Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] confederazioni tribali, Mahan, Chinan e Pyonhan. L'economia della prima era basata sull'agricoltura, destinata più al consumo interno che a un commercio poco evoluto. La seconda confederazione, invece, aveva sviluppato non soltanto l'agricoltura ma ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] della scrittura, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 25-101.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi.
Dardano ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] propone inquietanti e lucidi collegamenti tra la fruizione dell'arte nei luoghi deputati e i meccanismi più riposti dei consumi di massa. Negli anni Novanta, mentre severe misure di finanza pubblica costringono ovunque sempre più l'intero comparto ad ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] economica, un 'bene pubblico' si caratterizza anzitutto per il fatto di essere 'indivisibile' e 'non-escludibile' (giacché il suo consumo da parte di alcuni non impedisce ad altri di usufruirne in modo eguale e indiscriminato). Perciò i beni pubblici ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dei tifosi di squadre locali, i fan stranieri tendono ad avere con la loro squadra un rapporto più orientato al consumo: il merchandising è disponibile nei negozi sportivi di tutto il mondo, mentre i giocatori di questi club, considerati delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] abbassa le prospettive di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività del lavoro e fa aumentare i prezzi dei beni di consumo. Inoltre, dal momento che l'impresa illegale non paga le tasse, danneggia anche il sistema legale.Il potere dell'impresa ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982-1992, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 499-524.
Petrucci, Armando (1997), Il volgare esposto: problemi e prospettive, in Ciociola 1997, pp. 45-58.
Petrucci ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] trasmissioni televisive.
L'avvento del mezzo televisivo cambia le abitudini, il modo di vivere e di pensare nonché di consumare informazioni. Chi si occupa di intrattenimento culturale e sportivo, come le agenzie di stampa o l'editoria specialistica ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] entrò in gioco direttamente la violenza omicida dei tifosi stessi. A ciò si aggiunga il fatto che la strage si consumò sugli spalti di un vecchio impianto costruito nel 1930, inadeguato, sul piano della sicurezza, a ospitare una finale della Coppa ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] possibilità di arrivare a una valutazione del reddito disponibile delle famiglie. Da questo si può passare a una stima dei consumi privati che deve essere confrontata con quella fatta all'inizio. Se esistono differenze consistenti vuol dire che non c ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...