Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità [...] Nobel per le scienze economiche per il suo "contributo fondamentale allo sviluppo dei sistemi dicontabilità nazionale, grazie ai quali è stato possibile migliorare radicalmente le basi dell'analisi economica empirica". Dal 1987, socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la potestà impositiva tra gli Stati contraenti (➔ convenzione).
L’i. minore. - Destinataria di una disciplina semplificata sugli obblighi contabili e sugli adempimenti strumentali, nonché di un regime facilitato di determinazione del reddito ai fini ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] fatto, senza cioè alcuna autorizzazione, si ingeriscono nella gestione dei beni dello Stato. I contabili hanno l’obbligo di rendere il conto alla fine di ogni gestione. Il conto è esaminato dalla Corte dei conti, nell’esercizio della sua par;ticolare ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di contratti di servizio e di obblighi di servizio costituisce lo strumento di garanzia delle prestazioni da fornire agli utenti. L’attuazione di questo processo prevede che i gestori abbiano una contabilità dei t. era stata costituita da vie ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo statodi equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] interesse del buon andamento dell’azione dei pubblici poteri. Sempre per esplicita previsione costituzionale, vige poi il principio di organizzazione contabiledi unità del b. dello Stato. Il b. contiene, cioè, tutti gli oneri e tutti i cespiti dello ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] disciplinata da norme di diritto internazionale e non da norme di diritto interno di uno degli Stati membri. Le indicare tabulati periodici di supporto alle decisioni, sottoprodotti dei sistemi di elaborazione contabile non adeguati agli effettivi ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] contabile attuale degli elementi patrimoniali a cui i f. si riferiscono è dato dai valori figuranti all’attivo meno il valore indicato al passivo dalla voce f. ammortamento.
Fondo di assistenza e previdenza F. che, qualora siano stati costituiti ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] a istituire una forma di cooperazione e di assistenza tra gli Stati parti nella conservazione di beni artistici e ambientali di riconosciuto valore universale eccezionale.
Economia
Contabilità
Nella nozione contabile quantitativa, complesso dei ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] che viene misurata nella contabilità nazionale; essa è rappresentata, più precisamente, dalla d. delle famiglie per beni e servizi di consumo, dalla d. delle imprese e dello Stato per beni di investimento, dalla d. di autorità di governo centrali e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] legislative e tutti gli altri documenti contabili nei quali trovano rilievo le periodiche situazioni finanziarie. Le sezioni della R. generale dello Stato distaccate presso ciascun ministero prendono il titolo di R. centrale del ministero cui sono ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...