ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Technical change and the aggregate production function, in Review of economics and statistics, ag. 1957; ISTAT, Annuario di contabilitànazionale, vari anni; G. de Meo, Evoluzione e prospettive delle forze di lavoro in Italia, in Annali di statistica ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] de’ Grassi e Belbello da Pavia (Firenze, Biblioteca Nazionale); Les heures de Yolande de Flandre, della scuola di e conservare per almeno 10 anni un minimo di scritture contabili relative alla gestione d’impresa, come pure gli originali delle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] avanzamento dei lavori, tutti gli adempimenti necessari per la contabilità dei lavori per conto dello stato e di enti Rimini 1989; S. Adamo, P. Martellacci, Guida all'Albo Nazionale dei Costruttori, modulistica e normativa, Roma 1989; Codice dell' ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] comitato di revisione per il controllo sulla gestione e contabilità del ministero determinava il D. a dimettersi (14 maggio tempo di pace le questioni più importanti relative alla preparazione della difesa nazionale. Col d.l. 7 genn. 1921 n. 12 (e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] storia, geografia e aritmetica), Giovanni impartiva lezioni di contabilità agraria, e diede alle stampe, al contempo, , nel 1937, ottenne - tramite il ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo al liceo Visconti di Roma ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] casi indicata sulle monete a scopi di controllo e contabilità. Questo sistema è documentato nelle fonti medievali - veneta zecca, prima della sua destinazione a sede della Biblioteca Nazionale Marciana, Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] specialmente là dove mancò una forte e precoce unità nazionale. Mentre infatti i tipi monetali reali in Inghilterra , 6-7, pp. 127-141; B.S. Yamey, Arte e contabilità, Bologna 1986; A. Finetti, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] [G. Ceccarelli], Roma 1942; Ceccarius [G. Ceccarelli], La contabilità di P., in Strenna dei Romanisti, 1946, vol. 7, LXVIII (2010), 2, pp. 195-226; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo di Venezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] 1.373.11.0. Malgrado l'apparente precisione della contabilità, è difficile stabilire con certezza quali pagine di questo se nel 1954 gli studiosi che hanno preparato la Mostra nazionale della miniatura hanno ribadito il punto di vista di Hermann ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] almeno fino al 1511, gli rimarrà calcolato a debito nella contabilità della Camera dell’arme2: nei fatti, Leonardo non eseguirà piano cronologico (1490 circa) l’abbozzo su tavola della Galleria Nazionale di Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16): ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...