PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] dell’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare Wenzel Anton Kaunitz-Rietberg e Carlo Gottardo contedi Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia, il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] genovese Alamanno Costa strappò nuovamente S. ai Pisani, governandola con il titolo diconte. Di questo periodo rimane solo una rappresentazione grafica coeva negli Annali di Caffaro, troppo stilizzata per lasciar desumere altro che si trattava ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] e anime purganti per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in tale occasione dovendo già l'anno dopo, 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix contedi Lautrec e di Pietro Navarro, in S. Maria la Nova, il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] iniziativa del conte Daru, intendente di Napoleone; il B., collaborando all'opera di indagine archeologica e di restauro, fornì dello scavo della via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce l'anfiteatro diCapua, compì sopraluoghi e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 794 e il 796) Alcuino, per contodi Carlo Magno, esorta Baugulfo, abate di Fulda, a curare lo studio delle Die Bärtigen mit den Lorbeerkranz von Brückentor Friedrichs II. zu Capua, in Von Angesicht zu Angesicht. Porträtstudien Michael Stettler zum 70 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] contessa Giuditta di Fiandra, sposa di Tostig, contedi Northumbria, e da lei donati all'abbazia bavarese di Weingarten.Nel Pisana, Exultet 2) e l'altro nel Tesoro della Cattedrale diCapua, ambedue dell'11° secolo. Fu forse eseguito in Campania lo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] presenta commista di elementi arabi, greci, francesi, e comprende opere quali la legatura dell'arcivescovo Alfano (Capua, Tesoro del oggi meglio conosciuto. Occorre infatti tenere contodi un gruppo di s., comprendente oltre centocinquanta pezzi, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] più viva, cioè da quella della Capitanata e non da Capua, deriva il giovane Nicola Pisano, che ne introduce i antiquités égyptiennes, étrusques, grecques, romaines et gauloises del Contedi Caylus (1752-67), caratteristica dell'epoca specialmente per ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] prima del 1239, al di sopra della porta fortificata del suo regno nell'Italia meridionale, sul ponte diCapua, sulla facciata che dell'imago del duca è importante. I duchi normanni di Puglia e i contidi Sicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di occuparsi della progettazione di un dipinto, la cui richiesta arrivava da Nicolas von Schomberg, arcivescovo diCapua e rappresentante di Spagnolo, Marcello Venusti, Prospero Fontana, Jacopino del Conte) furono quelli che, ciascuno a suo modo, più ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...