DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] , il quale era andato in esilio, insieme con gli altri avversari del re. Come contedi Avellino, il D. nel novembre 1143 prese parte ad una curia di Ruggero II a Capua, durante la quale, insieme con alcuni vescovi, abati, baroni e alti funzionari del ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] alleanza con i Colonnesi e con Alto e Grado dei Contidi Valmontone (di quest'ultimo sposò una figlia), A. condusse tra la pretesto dalle insegne viscontee che il comandante aragonese diCapua aveva innalzato sulle mura per non partecipare più alle ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] Marco, per condurvi i prigionieri catalani catturati negli scontri diCapua, e nel giugno dello stesso anno, sempre con libertà di Muzio; Giovan Francesco (n. il 24 giugno 1436) e Margherita Bianca (n. l'8 giugno 1438), forse sposa del conte Angelo ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTEDI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] era consobrinus di Lotario dei Conti, ossia di papa Innocenzo III diCapua e poi ai siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio, cardinale-prete di S. Lorenzo in Lucina e legato apostolico, Anselmo, arcivescovo di Napoli, Angelo, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, contedi Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] che acquistò nel 1403 da Luigi d'Artus, probabilmente suo cugino. Sposò Maria diCapua, vedova di Francesco Cantelmo contedi Popoli, la quale era figlia di Andrea diCapua e dell'ex regina Costanza Chiaramonte, che era stata ripudiata da re Ladislao ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] Germania, dove si sarebbe fermato per cinque anni, istituì un consiglio di reggenza composto da cinque persone: E. stesso, il conte Tommaso di Acerra e gli arcivescovi di Palermo, diCapua e di Otranto (quest'ultimo, dopo la sua morte nel 1235-1236 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, contedi Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] dell'Acquaviva.
L'A. sposò Caterina, figlia di Fabrizio DiCapua, principe della Riccia, e ne ebbe due figli, Giangirolamo e Giulio. Successe al padre come duca delle Noci, ma mai come contedi Conversano, di cui non poté ottenere l'investitura nei ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] occuparono L'Aquila, poi sottomisero Cristoforo Gaetano, contedi Fondi e signore di Itri, Gaeta ed altre terre, e G. Cesare e Fabrizio, signori diCapua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per l'energia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Gaetani, Iacopo Caldora e il contedi Monteodorisio, che erano stati catturati da Muzio. Il 27 maggio 1423 fu inviato da Muzio a Pomigliano (Nola), per condurvi i prigionieri catalani catturati negli scontri diCapua. Nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] .
A Sorrento l'A. strinse una viva amicizia con il conte Clemente Neri Lapi, governatore della città, il quale riuscì ad metà del 1746 le fu concesso il trasferimento nel monastero di S. Maria diCapua, ove due anni dopo le giungeva la notizia della ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...