Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII contediSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] risolta. Nelle Alpi Marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il contediSavoia riuscì ad acquistare i diritti dei vari condomini ed i Lascaris diventarono suoi vassalli. A Nizza ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] In un primo tempo la presenza del C. si spiega con la campagna militare che il contediSavoia preparava contro il marchese di Saluzzo. Ma quando i rapporti tra i Savoia e i Visconti si guastarono, il C. si unì al cugino nella lega costituita da papa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] la collaborazione tra organismi privati e pubblici. Su questi temi era indirizzata l’attenzione di Vito quando il 26 gennaio 1933 salpò da Genova sulla nave ContediSavoia; sbarcò a New York il 2 febbraio. Cosa significasse per un italiano salpare ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] (luglio 1372) per rafforzare le sue alleanze. Nel gennaio 1373, alla testa di una grossa armata, affrontò i Milanesi, e le sue truppe, guidate dal contediSavoia, da Enguerrand de Coucy e da Nicolas Roger de Beaufort, il 23 gennaio inflissero ai ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] a Luchino, negli atti della tregua triennale conclusa nel marzo del 1346 - grazie alla mediazione di un legato pontificio - fra il Regno di Napoli e il contediSavoia, da un lato, il marchese del Monferrato, Milano e Pavia coi loro alleati, dall ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] per una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio Federico II fu a Torino, sia il contediSavoia sia il marchese di Monferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] .
Il 30 dicembre del 1216 il L. compare come teste nel trattato di pace intercorso fra Tommaso I contediSavoia e Alasia del Monferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di quest'ultima il L. intervenne ancora il 17 settembre successivo, mentre nell ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] fra il marchese (sempre appoggiato in modo indiretto dal condottiero Facino Cane operante di preferenza nel basso Canavese), il contediSavoia e il principe di Acaia, presto ripresero e tesero anzi a perpetuarsi nei decenni successivi attenuate da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] si manifestasse alcuna opposizione da parte del Visconti; segni di riavvicinamento si notavano intanto anche da parte di Amedeo e di Filippo diSavoia.
Fra 1294 e 1295, G., appoggiato dal contediSavoia, era in guerra contro Asti e Alessandria; il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] che vide coinvolti anche il Monferrato, i contidiSavoia e la città di Asti. Uscito vincitore dal conflitto, Tommaso I di Saluzzo (1282-96) si fece promotore di una forte azione di recupero e ampliamento dei diritti precedenti, con l’intento ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...