• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Biografie [377]
Storia [220]
Arti visive [155]
Religioni [58]
Diritto [53]
Letteratura [38]
Geografia [31]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [25]
Archeologia [30]

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] i Saluzzo, poi i Visconti e infine, dopo un breve ritorno degli Angioini, i Savoia, nel 1382, col Conte Verde. ll Conte Rosso deve ancora combattere per assoggettare la Valle di Stura, contrastato da Franceschino Bollerio, l'ultimo e più fedele dei ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BARBAROUX – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

VRCHLICKÝ, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1937)

VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida) Giovanni Maver Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] , 1904), per il quale V. aveva una grande ammirazione, alla Lirica di A. Vivanti (1905) e al Conte Rosso del Giacosa (1900): senza contare parecchie antologie di poesie italiane di tutti i tempi. Di fronte all'importanza di queste versioni meritano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRCHLICKÝ, Jaroslav (1)
Mostra Tutti

AVIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] presso l'imbocco della Valle di Susa, ebbe sempre una notevole importanza storica. Nel 1921 contava 3216 ab. Vi nacque Amedeo VII, detto il Conte Rosso e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi di Savoia. Il castello di cui esistono le rovine fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – VALLE DI SUSA – DORA RIPARIA – PRESBITERIO – CONTE ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANA (1)
Mostra Tutti

CHALLANT

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] questa famiglia furono: Ibleto, governatore del Piemonte dal 1379 al 1404, travolto nei guai del preteso avvelenamento del Conte Rosso da parte di sua madre Bona di Borbone, avvelenamento che la critica moderna ha dimostrato non mai avvenuto; Aimone ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CONTI DI CHALLANT – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALLANT (1)
Mostra Tutti

AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] Borbone ad annullare gli obblighi imposti da Amedeo VI ai Savoia-Acaia. Diresse il processo contro i supposti avvelenatori del Conte Rosso, ma non riuscì ad attuare le sue ambizioni sulla Contea, perché i duchi di Berry e di Borgogna lo costrinsero ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUDOVICO D'ACAIA – BONA DI BORBONE – CONTE DI SAVOIA – CONTEA, PERCHÉ

AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] di pace, fu coinvolto quasi sempre in imprese guerresche. Dopo la morte di Amedeo VI partecipò nel 1384 alla spedizione fatta dal Conte Rosso nel Vallese, dove, per la presa di Sion, ottenne l'onore della cavalleria insieme con Amedeo VII; con questo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONTE DI SAVOIA – DUCA D'ORLÉANS – TUCHINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO di Savoia-Acaia, signore del Piemonte (2)
Mostra Tutti

COGNASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Torino il 16 dicembre 1886, ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero di Torino, ed è attualmente professore di storia medievale nella facoltà di lettere della stessa città. [...] la quale ha scritto i volumi: Umberto Biancamano, Torino 1937; Tommaso I ed Amedeo IV, voll. 2, ivi 1941; Il Conte Verde, ivi 1930; Il Conte Rosso, ivi 1930; Amedeo VIII, voll. 2, ivi 1930: e, a parte, I Savoia nella politica europea, Milano 1941. Si ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – QUESTIONE D'ORIENTE – UMBERTO BIANCAMANO – RISORGIMENTO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNASSO, Francesco (1)
Mostra Tutti

BROCKDORFF-RANTZAU, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, nato a Schleswig il 29 maggio 1869, morto l'8 settembre 1928 a Berlino. Avviato alla carriera diplomatica, il B. fu destinato successivamente a Bruxelles, a Pietroburgo, a Vienna, [...] stesso fu nominato ambasciatore a Mosca, dove svolse grande attività per concludere un'intesa russo-germanica, circostanza questa che gli guadagnò il nomignolo di "conte rosso" (der rote Graf) affibbiatogli dagli elementi conservatori del suo paese. ... Leggi Tutto
TAGS: HANS DELBRÜCK – COPENAGHEN – BRUXELLES – BUDAPEST – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKDORFF-RANTZAU, Ulrich von (1)
Mostra Tutti

Giacósa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giacósa, Giuseppe Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte [...] Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo e allo psicologismo proprî del tempo. Significativi, per l'accortezza, appunto, dell'indagine psicologica nell'ambito di una situazione realisticamente tesa, sono i tre drammi: Tristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacósa, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Grandson, Othon III de

Enciclopedia on line

Feudatario svizzero (m. Bourg-en-Bresse 1397). Figlio del famoso uomo d'arme Guillaume, valoroso guerriero nella guerra dei Cent'anni e consigliere ascoltato di Amedeo VII il Conte Rosso, fu, alla morte [...] di questo, accusato di averlo avvelenato. Costretto a fuggire in Inghilterra, il G. vide poi riconosciuta la sua innocenza e fu reintegrato nei suoi beni. Ma accusato ancora una volta da Gerardo d'Estavayer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – INGHILTERRA – CONTE ROSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali