SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] due sposi bambini restarono sotto la tutela della vedova del conte, Isabella de Cardona (sorella del viceré di Napoli), fino dell’antica casata normanna dei Sanseverino.
Fonti e Bibl.: G. Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l’imperio di Carlo V. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] governo di coalizione a netta prevalenza socialdemocratica, presieduto dal conte Mihaly Karolyi (1875-1955). I primi mesi della comunismo
Nell’aprile del 1945 Budapest viene occupata dall’Armata Rossa e per governare il Paese si forma un ampio fronte ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] a cura di E. Filomena, Martina Franca 1994, pp. 7-18; Libro rosso di Lecce, I, a cura di P.F. Palumbo, Fasano 1997, pp. di Lecce e regina di Napoli, Lecce 1899; F. Tanzi, I d’Enghien, conti di Lecce, in Riv. stor. salentina, I (1903), pp. 65-78; N ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] La formazione di Tominz dovette quindi avvenire alla «scuola del sig. Conti Bazzani» (Diario di Roma, 1817, p. 2), di cui come insegnante di disegno. Aprì lo studio nella piazza del Ponte Rosso e in seguito si trasferì nella poco distante via S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] al rigorismo puritano.
Libertini impenitenti, John Wilmot, conte di Rochester, e sir Charles Sedley sono una predella, con uno sgabello. Tutti i dignitari erano vestiti di rosso. Entrò alfine il Decano di Westminster con i vescovi (i più indossavano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] grosso problema fu la scelta della data dei Giochi, tenendo conto della situazione meteorologica abituale della zona. Si optò per il Renato Mocellini), sembrò una mezza beffa nei riguardi del 'rosso volante' che dopo l'incidente che lo aveva distolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] narrare”, Prologo, vv. 31-33). Maria si riferisce qui ai conti che i bretoni suonatori d’arpa cantavano e che diventano sotto alla la rivelazione di un luogo (situato su un’isola del Lago Rosso, nell’Ulster) da cui si poteva accedere, penitenti, all’ ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Sotto il dominio dei Normanni, e in particolare del conte Roberto, si procedette alla costruzione di una cinta a cura di F. Di Vito, V, Bari 1902, pp. 46-47; Libro Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] è però differente assai di abiti e di costumi; poiché non va vestita di rosso, neppure di lungo, sì che possa ricoprire i difetti; e non è il carnevale bianco della Controriforma. È il padre del conte di Culagna e di Meo Patacca, dell'Arcadia comica ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] il 1885, di una politica coloniale italiana nel Mar Rosso, su sollecitazioni inglesi, sgradita agli Imperi centrali e di quest’ultima si rinvia almeno al bel profilo dedicato al conte di Robilant da F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...