FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] 1535 nella contea di Santa Fiora, fu avviato alla carriera delle armi e sistemato per intervento del nonno con la tenerissima età, sapendo appena sillabare. Ma bisognava fare presto, perché il papa era vecchio e le fortune della famiglia riposavano ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] piccola contea negli anni 1080-1090, poi negli anni 1180); all'altra estremità, probabilmente sin dalla fine del XII sec della prima metà del Trecento, che combina le due leggende: Federico, che evitava sia Firenze che Faenza, perché il demonio gli ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] . La bassa pianura e la costa sono esposte ‒ proprio perché le Alpi qui non sono una barriera continua ‒ ai venti che si diedero un'organizzazione comune detta Parlamento del Friuli. Anche la contea imperiale di Gorizia divenne molto potente: già ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] diete. Allora W. era centro di una contea; nel 10° sec. i vescovi riuscirono L’editto non ebbe praticamente effetto perché l’imperatore non ritornò in Germania conclusi a W. si ricordano quello del 1495 e quello del 1743. In seguito a una dieta ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] 1523 il vescovato di Vaison, nella contea di Avignone, e nel 1526 la carica di prefetto del Palazzo apostolico e di confessore dello imperatore contava moltissimo sull'alleanza con Clemente VII, perché riteneva che la lega antispagnola in Italia ne ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] del defunto Manfredo: egli, dopo aver dato aiuto, insieme con suoi conterranei, al conte Ruggero, nelle ultime fasi della guerra contro i musulmani, ricevette da lui due vasti conglomerati feudali, le contee aveva sposato A. perché, privo di denaro e ...
Leggi Tutto
Fiandra
Robert 0.J. Van Nuffel
Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] , lotta che doveva culminare all'inizio del Trecento.
Al tempo di D. la contea di F. aveva raggiunto una ben temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia), v'è chi concluse che egli era venuto nelle ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] nel 1384, ereditò la contea di Fiandra. Dal 1386 al 1392 lavorò al castello di Hesdin, a Parigi (dal 1390 al 1397) perché partecipasse alla preparazione delle sue feste. B il pittore di aggiungere l'effigie del suocero Luigi di Mâle nella serie ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] parte meridionale, costituita in contea dall’11° sec., costituì il nucleo originario del Regno del Portogallo. Contro la dominazione lamentare che non esistesse una prosa in lingua galiziana. Perché la lingua della G. si affermasse con la ...
Leggi Tutto
Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] loro potere sulle vie di comunicazione, anche perché gli h. fino al 19° sec. furono i protagonisti di insurrezioni l’indipendenza del proprio paese, sia per indicare gli appartenenti a speciali milizie.
Prende nome dagli hajdu la contea Hajdú-Bihar ...
Leggi Tutto