Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] sia per i limiti della memoria genealogica, sia anche perché l'assenza di leggi in materia rendeva superflua la it.: Filippo II e la Franca Contea. La lotta fra nobiltà e borghesia nell'Europa del Cinquecento, Torino 1979).
Huppert, G., ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] libertà che dalla sua arte", come nel caso del fabbricante di armi, forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un di fissare gli stipendi per ogni contea. Ad Augusta, verso la fine del XIV secolo, nella Weberzunft (corporazione ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] vantava, intorno al 1050, aziende sparse in ben 16 villaggi della contea e intorno al 1200 era proprietaria di una tenuta di 28.000 ettari Qui la durezza del servaggio contadino aveva reso impossibile ogni dinamica sociale e perciò una qualunque ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Samuele 1, 15-26). Generale fu il compianto del papa e dei padri conciliari che dettero il , gli altri territori romagnoli, la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e allora in piena. G. dovette perciò entrare nel centro toscano e attraversare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] abili astronomi fuori della capitale perché entrassero a far parte del gruppo di funzionari che si 'uso e poi sgonfiato. Nella Monografia della Contea Wuxian si riferisce che: "Wang era un tintore nella sua contea. Durante l'era Zhizheng (1341-1368) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] ) nei primi decenni del secolo. Si tratta di un dato importante soprattutto perché fornisce una misura del peso reale che ha Stati Uniti, per esempio, l'unità di base è la 'contea' (county); l'unica unità d'area locale coestensiva con il territorio ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ricorsi presentati contro le sentenze dei tribunali di contea in materia di bancarotta e questioni fondiarie sono personali, oltre a esercitare le funzioni del giudice tutelare, pronunciando perciò sull’emancipazione dei minori e organizzando ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] le antiche imposte commerciali del mercato di Rialto, i proventi del sale e della moneta e quelli della contea di Ossero. Il consistessero i diritti di proprietà degli enti monastici e perché si dovesse versare un censo che non sempre forse ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] loro assegnati, sia perché erano stati questi stessi istituti a costruirli. Ne è un esempio il ponte sul Po presso Piacenza che in origine apparteneva al convento di S. Giulia di Brescia, il quale, anche dopo la sostituzione del vecchio ponte nel ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] affidò ad Alberto di Namur (o di Briey) il controllo della Contea; ebbe poi occasione di incontrarsi con Ermanno, vescovo di Metz, con da parte dell’imperatore del sostegno fino ad allora dato a Mantova, perché la contessa poté riconquistarla nel ...
Leggi Tutto