ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] dolomitici a S. e SE., calcarei a SO.) - e i fondi delle maggiori vallate, ampî, piatti, modellati dai grandi ghiacciai quaternarî che 'Italia; ma all'Italia spettano la conteadi Trento in sottordine e le contee atesine, cioè i due comitatus Vallis ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella conteadi Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] sulla terra di Sulgrave, nella conteadi Northampton. I W. che emigrarono nell'America erano figli di un sacerdote nemmeno un governo, nessun ministero, nessuna finanza, e niente fondi, nessuna marina e, ciò che era peggio, nessuna tradizione sulla ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] per dichiararsene indipendente (sec. IX), un condottiero cristiano, Aznar, prende la città di Jaca con il suo territorio e fonda la conteadi Aragona. I destini di questo piccolo stato, che prende il nome dal fiumicello omonimo (NO. dell'Aragona ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] fondamento solido. Nel 1369 il Ch. prestò di nuovo servizio militare in Francia, con le truppe di John of Gaunt, duca di Lancaster, figlio di Edoardo III. È di quell'anno il primo poema di dai giudici di pace (Justices of Peace) per la conteadi Kent, ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] dall'altro. Il nome del sistema fu tratto appunto dalla conteadi Devon, nella quale il complesso degli strati in parola si in grandi masse le Stromatopore. Un Tabulato dei fondi arenosi o argillosi è il singolare Plerodictyum problematicum, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] 1873. Nondimeno, rispetto alla pianura veneta, il fondo della valle è alquanto più elevato, onde essa è conteadi Tirolo e col Cadore, a mezzodì col territorio di Serravalle e con le conteedi Mel e di Val Mareno.
Con l'aggregazione dei comuni di ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] luglio del 2010 sono state abolite le amministrazioni delle contee, rimaste ora come mere unità territoriali e statistiche, della manodopera locale, alla deregolamentazione bancaria e all’arrivo difondi europei. Dal 2008 in poi la crisi ha invece ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] allorché venne eletto deputato per la conteadi Kinross nel 1768. L'Adelphi, insieme di palazzi dal nome commemorante la di bianco impasto di Liardet su fondi rosati azzurri o verdastri, formarono cartelle e medaglioni imitanti le porcellane di ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] il fondo non si eleva oltre gli 80 m. sul livello marino; la contea si estende tuttavia a sud fino alle colline calcaree dette Chiltern Hills, includendone il lembo più settentrionale. A nord il Bedfordshire degrada verso la conteadi Huntingdon ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del tesoro dell’erario. Sotto i Longobardi P. fu sede di ducato, e dicontea dopo la conquista franca (774), ma in età carolingia ). Morto l’imperatore Enrico VII, il tentativo di Giberto difondare uno Stato regionale parmense fallì a opera dei ...
Leggi Tutto
cornovaglia
cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...