UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] dominio.
Nel 1156 Federico, che aveva acquisito un controllo diretto sulla Conteadi Borgogna, indennizzò Bertoldo IV di Zähringen attribuendogli l’avvocazia imperiale per gli episcopi di Ginevra, Losanna e Sion. Nel 1159 accordò alla Chiesa torinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] “guerra di devoluzione”, facendo occupare dalle proprie truppe i Paesi Bassi spagnoli e la Franca Contea, territori Inghilterra e il ducato diSavoia. Scoppia una lunga guerra (dal 1688 al 1697) che si conclude con la pace di Rijswijk: la Francia deve ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] dal 1658 al duca Carlo Emanuele II diSavoia. Reciproci calcoli politici fecero incontrare gli interessi conteadi Sainte-Mesme, nel 1697 M. si trasferì nel monastero di Saint-Mandé, da dove continuò a chiedere a Cosimo aiuti in denaro e un aumento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] , le truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I diSavoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che costituisce una perenne dicembre Breisach, che domina le vie di comunicazione spagnole dalla Franca Contea verso la Germania e da Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] principati feudali in qualche caso, come la conteadi Edessa e il principato di Antiochia, fondati anteriormente al regno. Ma i le principali dinastie europee, dagli Asburgo ai Borboni ai Savoia.
Visti gli insuccessi delle due ultime spedizioni, il ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] nella conteadi Nizza sotto i Doria, sudditi feudali dei duchi diSavoia) l'8 giugno 1625 da Giacomo e da Giulia Crovesi.
Dopo essere stato affidato alle cure di uno zio materno, fu mandato a studiare a Vallebonne e a Genova, in un collegio retto dai ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Villani da Lodi, dal 1521 cancelliere di Carlo II diSavoia, indirizzata su suggerimento di Achille Allioni, allora eletto al Senato Astigiano come gli eredi di Benvenuto Biandrate di S. Giorgio (morto nel 1527). La conteadi Asti era stata posta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] riunioni” porta all’incorporamento della Franca Contea, dell’Alsazia e di diversi vescovadi renani, provocando una fibrillazione e conquista di Belgrado, insieme a vasti territori, dopo la battaglia di Zenta vinta da Eugenio diSavoia, a conclusione ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella conteadi Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] e il 14 agosto morì, avendo, nel corso dell'anno precedente, designato il nipote suo erede. Il M. richiese anche l'abbazia di S. Paolo a Besançon e la ottenne.
Il M. divenne il quarto membro della famiglia, senza interruzioni, a ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] di Ugo XI contro il re di Francia Luigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea 1432), Giovanni II (1432-1458), la cui figlia Carlotta, sposa di Luigi diSavoia, fu detronizzata (1460) dal fratello bastardo Giacomo II (m. ...
Leggi Tutto