La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte diSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, mentre Luigi XI ne approfittò per riunire subito il ducato e la conteadi Borgogna. Avrebbe, forse, voluto occupare anche le Fiandre, ma ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II diSavoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] denaro la città di Oneglia, mentre già anni prima con l'acquisto della conteadi Tenda e poi delle signorie di Maro e di Prelà, aveva presenti è l'anno 1562 "in cui quel duca diSavoia istituì dodici reggimenti provinciali". In breve furono 23 mila ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] moglie Polissena Ruffo, erede della conteadi Altomonte, e gli affidò un corpo speciale di milizie. Fu ferito sotto Savoia e con Aragona; Francesco con Firenze e con Carlo VII di Francia. La guerra, durata quattro anni, finì nel 1454 con la pace di ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] Savoia.
Più aspra diventò la guerra quando il Piemonte fu oggetto di insistenti attacchi franco-spagnoli. Respinto il tentativo di la conteadi Anghiera; Piacenza fu data al suo avversario Filippo di Borbone, pur riconoscendo i diritti del re di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] nella contea, lo dichiarò suo erede, se fosse venuto a morte senza eredi diretti; nel 1238 ristabilì l'ordine di figlio minorenne Bonifacio, sotto la tutela di Tommaso.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, I-II, Torino 1840-44; C ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] in moglie Maria di Borgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna diSavoia. Rimasto vedovo rinunciò ai suoi diritti su Napoli a favore di Luigi XII, ricevendone in cambio la contea del Maine. Morì in Tours il 9 novembre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] amori, i travagli e le lacrime di don Emanuel diSavoia, 1996) e di R. Loy (n. 1931: Le strade di polvere, 1987; Sogni d'inverno, la creazione di una contea immaginaria, l'Eden county nello Stato di New York), appartiene gran parte dell'opera di J.C ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] conteadi Barcellona. Enrico III d'Inghilterra tentò di uscire dall'isolamento e di accerchiare il nemico, negoziando con la chiesa la corona di corte dell'irrequietissimo duca diSavoia specialmente. Tuttavia, in capo ai pensieri di Enrico IV è ancor ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di molto gl'inonorevoli lacci feudali che al "ducato di Puglia" legavano la "conteadi Calabria e di voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. Martini, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (unitamente a Saint-Maurice, luogo dell'incoronazione), vi appartenevano la Franca-Contea e parti della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni di Ungheri dall'esterno e conflitti interni mettevano a soqquadro la regione già degli ...
Leggi Tutto