BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] della città per condurre una vita di pietà e di lavoro. Nel 1245 il Beghinaggio (Begijnhuisje) di B. fu eretto a parrocchia indipendente, sotto la protezione della contessadiFiandra Margherita di Costantinopoli. Della costruzione originaria del sec ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] avignonese.In Francia, l'attività pittorica si concentrò soprattutto nelle opere di decorazione delle grandi dimore. Mahaut d'Artois, contessadiFiandra (1302-1329), si servì di diversi pittori per decorare la propria residenza parigina, ovvero l ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] morte del suo successore, Filippo I duca di Borgogna, detto di Rouvres (1346-1361), la F. passò a un'altra figlia di Filippo V, Margherita; ma il matrimonio della nipote Margherita di Mâle, contessadiFiandra (1350-1405), con Filippo l'Ardito (1342 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] grazie alla moglie, Giovanna di Francia, che l'aveva ereditata in seguito alla scomparsa della madre, contessadi B. e d'Artois. da Carlo V. Filippo l'Ardito sposò infine Margherita diFiandra, la quale gli portò in dote ciò che Giovanni il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] inoltre il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello di Guglielmo diFiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint che descrive la camera da letto della contessa Adele, figlia di Guglielmo il Conquistatore.Un altro impaginato decorativo ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] degli artefici di tale arte, l'a. parigino dovette rapidamente conquistarsi un mercato se già nel 1308 la contessa Mahaut d' che nel 1384 aveva ereditato le contee diFiandra e di Artois, è attribuito il merito di avere dato un impulso decisivo all' ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] alla fine del 12°, dipese dalla contea diFiandra, prima di tornare alla corona di Francia.A. conobbe grande prosperità dall' nella città, forse per impulso della contessa Mahaut d'Artois, una produzione di arazzi divenuta rapidamente celebre. Dopo ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] de-France; a N e a E toccava le Fiandre e l'Hainaut. L'A. fu unita alla contea diFiandra dalla metà del sec. 10° alla fine del 12 in ciò, peraltro, dalla figlia Mahaut, contessa d'Artois e poi anche di Borgogna (1302-1329) in seguito al matrimonio ...
Leggi Tutto
VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth
Andrée R. Schneider
Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] Rubens che era andata a studiare in Fiandra La signora Vigée-Lebrun in cappello di paglia, 1782, Londra, National Gallery). agresti tipo Trianon (Signora Elizabeth da giardiniera, la Contessadi Ségur da lattaia, 1786); la grandiosità della natura ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) fatti miniare fra il 1050 e il 1065 in Northumbria per la contessa Giuditta diFiandra, sposa di Tostig, conte di Northumbria, e da lei donati all'abbazia bavarese di Weingarten.Nel periodo ottoniano in Francia riemersero aspetti precarolingi: ne è ...
Leggi Tutto