ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Rumor con De Martino vicepresidente e Nenni agli Esteri.
Il ministero Rumor dovette affrontare la fase culminante della contestazionestudentesca, la più clamorosa ma non la sola manifestazione di un fermento che scuoteva il paese, fino a ordinare ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] scrittori, che specialmente nel decennio 1960-70 (ricco di fermenti sociali e segnato anche in G. dalla contestazionestudentesca) avevano dato vita a un discorso aspro e provocatorio, accettando talvolta un coinvolgimento con iniziative politiche e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del paese. Tuttavia i loro governi incontrarono una forte opposizione che si manifestò in tre modi distinti: contestazionestudentesca, azione del clero e lotta armata (guerriglia). In seguito allo scioglimento della loro organizzazione nazionale gli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] auspicano una formazione finalizzata in senso professionale e immediatamente spendibile nel contesto sociale. L'indicazione del primo tipo è apparsa prevalente nel clima della contestazionestudentesca del 1968-70; la seconda si è diffusa tra i ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] anni ottanta, anche se le sue radici risalgono al periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. La contestazionestudentesca, per esempio, contribuì alla diffusione nei circoli accademici del marxismo e dell'idea che economia e società siano ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] valorizzare la modernità disinnescandone la carica antindividualistica.
Questa riflessione fu amplificata e rilanciata dalla contestazionestudentesca, nella quale il M. individuava due componenti: una distruttiva che bisognava combattere, e una ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Ventimiglia), l’istituto raggiunse il massimo sviluppo nell’anno accademico 1968-69. Ma i fermenti della contestazionestudentesca e sociale lambirono anche la Scuola. Intanto, le crescenti frizioni con gli organismi accademici riducevano gli spazi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] dei benemeriti della scuola della cultura e dell'arte.
Nel febbraio del 1969, in un momento di vivace contestazionestudentesca, venne eletto preside della facoltà di economia dell'ateneo romano, riuscendo in questo incarico a promuovere un positivo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , in Problemi attuali dell'economia dei paesi dell'Est (seminario CESES di Tremezzo), Milano 1969; Contestazione a Varsavia. I documenti delle agitazioni studentesche polacche dal marzo '68 a oggi, introd. di Z. Bauman, ivi 1969; Wl. Bieńkowski ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...