PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] camera Clizia e Psiche, quest’ultimo con musica di FrancescoConti. Per l’ambasciatore spagnolo, Michel-Joseph duca di BCI H.XI.30-32), comprendente una Vita dell’abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se stesso in ottava ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Francesco Barbella per il violino, suo strumento principale (Barbella elogiò Perez a Charles Burney come «suonatore difficilissimo di violino»; cfr. Burney, 1789, p. 570) e Giovanni con padre Martini; provvide per conto della Corona alla formazione di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, Napoli 1973, pp. 14 e n., 62 n., 68 e rosignoli. I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] S. Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate originariamente nella chiesa Battesimo di s. Marco collocato in S. Francesco d'Assisi a Pavia, firmato e datato al . Carlo che offre a s. Giovanni Battista la fronte del collegio Borromeo ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Peri a noi pervenuto (un libro di conti iniziato nel 1580) si apprende ch’egli e come cantore nel coro di S. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al 21 marzo di Peleo e Tetide nel 1607 (testo di Francesco Cini) e Adone nel 1611 (Jacopo Cicognini ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] a Firenze nel 1705 nella Compagnia di S. Niccolò del Ceppo e S. Francesca Romana nella Compagnia di S. Marco. Ad essi fecero seguito: S. Romualdo '700, a compositori quali G. M. Pagliardi, F. B. Conti, G. M. Orlandini e F. Gasparini, oltre che al C.: ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] cappella pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il C. riscontrabili dai conti dei suoi H. Wessely-Kropik, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini,detta della Pietà in Roma, XXIV (1960), pp. 47 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] abbia frequentato l’organista Francesco Lucio (morto nel 1658 ai rapporti intrattenuti con i conti Valvason-Maniago, il musicista acquistò Seicento: forme e sviluppi dell’istituzione musicale, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, a ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] , Roma 1705); Love's Triumph (in collaborazione con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di P (musica di 24 autori: oltre il C., F. Mancini, A. Scarlatti, F. Conti, P. Polaroli, D. Zipoli, F. Veracini, P. G. Sandoni, P. ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Gonzales, per passare indi a Giovanni Simone Mayr per la composizione, anche le edizioni curate, sempre a Milano, da Francesco Lucca: Tre sonate per organo composte e dedicate Sambrunico, Milano s. a. (G. Conti, nn. 1061-72).
Solo dopo la morte ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...