CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] lavori che, tra il 1560 e il 1575, Bonifacio Caetani fece nel suo possesso di Cisterna; ma che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
I ) l'opera del C. come revisore dei conti. G. Celio (Memoria fatta... delli nomi ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] cenno alla torre della Muda dove fu rinchiuso il conte Ugolino con i suoi. Nessuna traccia si ha, l'Italia e che da Bonifacio VIII aveva ricevuto un'investitura .
A P., " in contrata dicta Carraia di San Gilio ", dal gennaio al giugno 1347 (" anno ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] con il Bambino già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra S. Ludovico di Tolosa davanti a Bonifacio VIII e il Martirio dei Francescani a Spedale di S. Maria della Scala, Conti Correnti, libro A, c. 63v), ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] conti Guidi di Casentino e di Modigliana, Maghinardo di Susinana e Guglielmino de’ Pazzi, si scontrò a San 2172-2175, 2262, 4406, 6705, 6725, 6840, 7127, 7343; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas et al., Paris 1907-1939, nn. 840 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] . Avevano accompagnato C. nella Francia meridionale il conteBonifacio d'Anglano, zio del padre, Riccardo Filangieri e si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] -, ai lavori fatti eseguire dai Conti di Segni, legati a Bonifacio VIII, per il giubileo del , ivi, 28, 1974, pp. 37-74; G. Danboldt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie zu Kunst, AAAH 8, 1978, ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] con un certo Sebeto, in casa dei conti Sarenghi a Verona e, infine, a Padova cappella fu il marchese Bonifacio Lupi di Soragna, Arcais, La decorazione della Cappella di San Giacomo. La decorazione della Cappella di San Giorgio, in Le pitture del Santo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] sua, perchè questa [ fine fecero ] el Conte Ugolino [ e ] li suoi figliuoli di secolo XVIII. Il 20 settembre 1295 Bonifacio VIII era già in grado di Meloria, Genova 1984, pp. 283-347; Id., San Piero a Grado nelle vicende della Chiesa pisana dei ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] retta da gastaldi sotto i Longobardi, da conti con l'avvento dei Franchi, mentre ingresso di S. nella lega guelfa di San Genesio del 1197 e l'appoggio fornito a a Pier della Vigna, a Brunetto Latini, a Bonifacio VIII, a i frati Godenti (la bolla del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] già deteneva a Monza e Varese (Les registres de Boniface VIII, I, a cura di G. Digardi - M 1327), Galeazzo dovette fare anche i conti con la rivalità di Cangrande Della XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301 (in partic. pp ...
Leggi Tutto