L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazione di continuità', assume anche la forma
Per determinare lo stato cinetico del velocità dell'acqua in un canale soggetto a una corrente uniforme, formula che trova ancor oggi uso nell'idraulica tecnica. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] a bozze e solcature in alcune culture italiche. Ora, una continuità di rapporti con l'altra sponda dell'Adriatico, anche per la e mosso. Né è difficile spiegare questa mancanza di uniformità con una maggiore o minore disposizione e aderenza dei varî ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , che videro la quasi totalità dei ginnasti vestire l'uniforme militare per recarsi al fronte in difesa della patria. Le società, sia pure in forma ridotta, continuarono la loro attività, organizzando manifestazioni che, tralasciati gli aspetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] stato in cui la temperatura non è uniforme) a uno stato di equilibrio (temperatura uniforme): questo equivale a dire che passa da evidence of the molecular constitution of bodies, Maxwell continuò ad asserire che il moto molecolare è "perfettamente ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] livello nazionale può essere il risultato di una tendenza uniforme sull'intero territorio, ma può essere anche dovuta validità di queste tecniche e sui loro limiti di applicabilità continua il dibattito tra gli esperti.Il secondo limite di questo ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] soltanto un’occasionale esperienza d’arte e di cultura, ma un continuato impegno sociale ed educativo. La polemica, non nuova, che era rimasta in un cerchio d’idee e di sentimenti troppo uniforme e generale, subordinato a’ suoi fini politici, assiste ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] fondamenta della Chiesa sono Maria (Ecclesia) e Pietro. La continuità dell'istituzione ecclesiastica è anche uno dei temi del ciclo di tascabile, in esemplari decorati in modo uniforme con iniziali istoriate: un esempio particolarmente ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] della democrazia nel mondo non ha prodotto ovunque un modello uniforme di democrazia, ma ha avuto come risultato – lo vedremo negli anni Ottanta).
Di solito distinguiamo fra transizioni ‘continue’, quando è l’élite precedente ad avviare e guidare ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] un numero di collaboratori più contenuto e un trend più uniforme. Una politica affine a quella dei collaboratori di giustizia di attivisti e gruppi che durante le fasi di latenza continuano a mantenere vivo l’impegno antimafia (Ramella, Trigilia in ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] 1861 (completata nel 1870), potrebbero avere portato a una uniformità nei modelli di fecondità regionale.
Susan Cotts Watkins (1990 ha una connotazione temporale univoca, bensì è un processo continuo che varia non solo da individuo a individuo, ma ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...