Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] in tutte le cellule consente di sviluppare diverse teorie sulla continuità e l’individualità dei cromosomi come base dell’ereditarietà.
Il concetto che il protoplasma non sia una struttura uniforme viene avanzato su basi speculative da Ernst Brücke, ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] di ƒ converge a [ƒ(x+) + ƒ(x−)]/2. La convergenza uniforme di una serie di Fourier, sviluppo di una funzione continua ƒ, è garantita per esempio se la derivata ƒ(x) è continua a tratti (→ Fejér, integrale di; → Gibbs, fenomeno di).
Anche se la ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] da quel momento con altre attività didattiche (intervenne con continuità anche all'Istituto di guerra marittima) e con una . Auspicava l'uso di materiale semplice, sicuro e uniforme e sollecitava l'aviazione a valorizzare gli aerosiluranti. Ma ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] massa di informazione presente su media diversi, ma resa uniforme con la digitalizzazione: tramite cioè la riduzione a due , negli orologi a lancette che misurano il tempo in modo continuo, e digitale in quelli omonimi, dove tra un secondo ( ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] da un reticolo di fibre immerse in una sostanza fondamentale uniforme, che può essere liquida, gelatinosa o solida. Le estremamente sottili e ramificate. Costituite da collagene e in continuità con le fibre collagene, formano una trama a maglie ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] la radiazione emessa da una cavità, mantenuta a una temperatura uniforme – cioè da una sorgente di radiazione che comunica con l la radiazione elettromagnetica è fatta di onde distribuite con continuità nello spazio, un modello che aveva funzionato ( ...
Leggi Tutto
Butterfield, Herbert
Stella Larosa
Storico e filosofo della storia inglese, nacque il 7 ottobre 1900 a Oxenhope (Yorkshire). Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove si laureò nel 1922. Dopo [...] appare l’idea guicciardiniana di un’azione politica basata sull’impossibilità di adeguarsi a una regola certa e uniforme. In nome della continuità fra le età, B. nega la modernità del pensiero machiavelliano e il carattere induttivo del suo metodo di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] un messia la promessa del riscatto dall’oppressione; la continuità del racconto biblico riflette appunto la convinzione dell’intervento culture, che nascono, si sviluppano e decadono in modo uniforme, ma rimanendo irriducibili l’una all’altra. L’ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] capace di trasferirlo a tali distanze con velocità uniforme (irrealizzabile sulla base degli attuali sistemi propulsivi e del carico utile) è controllato via radio, con continuità, da apposite stazioni a terra. Anche successivamente queste stazioni ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] portato la maggior parte di queste a organizzare la loro emissione in un flusso di suoni e parole continuo e uniforme, basato in genere sull’improvvisazione discorsiva. Se questa scelta aveva decisamente giovato, almeno sul piano economico, allo ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...