«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] vita tra le diverse classi sociali.
I principali indicatori hanno continuato a mostrare un continente con luci e ombre, con un di realizzare nel continente americano due gruppi etnico-linguistico-storici profondamente diversi: l'America Latina e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] muove di fatto da un’esperienza fondamentale, e ad essa continuamente ritorna (In principio era la carne..., a cura di L scienze: della possibile verificazione empirica e del possibile controllo linguistico (‘logico’) (Praxis ed empirismo, cit., p. 30 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] è in grado di conoscere tutti gli infiniti punti di una superficie continua, ed è in grado di creare un corpo più grande di esistenti fuori della nostra mente. Infine quella logico-linguistica propria dei nominalisti e di alcuni terministi del '300 ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] contesto esistente, più che da definite preferenze di tipo linguistico, dipendono, a ben vedere, da un diverso modo momenti di sofferenza o esaltazione, e di cui sembra debba continuare a soffrire, mentre non si scorge ancora il momento dell’ ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] E.L. (Edgar Lawrence) Doctorow (n. 1931), ma anche Thomas Pynchon (n. 1937) continua a cimentarsi nel genere con l’avviluppato intreccio linguistico-narrativo di Against the day (2006), complesso e gigantesco affresco metastoriografico sull’America ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 61, 3; VI, 32, 7-8).
Ma in modo più continuo si esercita sul «mito» popolare l'influenza deformatrice del particolare gusto del corpose, e perfino triviali e beceresche.
Un gusto linguistico particolare trattiene lo scrittore, quasi sempre, in una ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] obiettivo di creare uno strumento per la ricerca in linguistica computazionale. Dotato di una sintassi e di una comprendono la maggior parte di quelli utilizzati attualmente, in uno spettro continuo che vede il C e il Forth a un livello più basso ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] elevato), il movimento di fondo iniziato in Cina nel 1978 continua, e il XIV Congresso del Partito comunista cinese (1992) principium come potissima pars del sistema; del pluralismo, anche linguistico, a cui il sistema è aperto nel dialogo con tale ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] Dick Tomasovic, che interpreta il noir essenzialmente come un palinsesto continuamente riscritto, dai tempi di Sade fino all’America tra 20° soggettiva e le sue conseguenze sia sul piano linguistico sia nel rapporto con lo spettatore sono i temi ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] mondi umani possibili. Da ogni grande esito artistico e linguistico, sia che si immerga fino in fondo nella chiama la "pastura mentale" che poi è il linguaggio, il continuo lavoro critico sulla sua essenza. Lo studio di Petrarca portò Ungaretti ...
Leggi Tutto
continuativo
agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto del...
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...