Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] norma) un bonifico che il socio dispone su un contocorrente bancario di cui è titolare la società e di s.r.l., dunque, la vendita è effettuata (nell’interesse della società, ma) per conto del socio. La formula dell’art. 2344, co. 1, c.c. è però ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] concreto, inutile il contante, di fatto eliminandone la materiale traditio (tanto più, se il prenditore versa l’assegno sul proprio contocorrente). E poco utile lo è se non altro perché guarda al passato (v. già sopra, nel § 2; la sussistenza di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] problematici 3.1 L’accertamento e la confisca 3.2 La nozione di profitto del reato (cenni) 3.3 Confisca di denaro e contocorrente bancario 3.4 Art. 162 ter c.p. e confisca per equivalente 3.5 La disciplina transitoria
La ricognizione
L’art. 1 della ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] sociali addizionali per fronteggiare la crisi. La Commissione europea ha previsto anche una riduzione del surplus sia della bilancia commerciale sia del contocorrente della Russia, rispettivamente al 5,1% e al 6,3% del PIL nel 2009, e all’1,4% e 2,7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] . Di fatto in quasi tutte le città i Monti funsero da depositeria e da tesoreria, e istituirono servizi di contocorrente. Estesero inoltre i loro servizi con corrispondenze fra piazze, avviarono depositi fiduciari e, come si è anticipato, accolsero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] volume sulla novazione (1880) ha tentato di risolvere taluni nodi problematici concernenti la disciplina della cambiale e del contocorrente sulla base dello studio storico compiuto.
Si tratta di ricerche che ingenereranno in non pochi romanisti la ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] ai crediti ceduti, o qualora vengano rilevate situazioni di insolvenza del debitore» (art. 8, co. 2).
Nel contocorrente nel quale sono contabilizzate le operazioni intercorrenti fra il factor e i fornitori, le anticipazioni concesse dal factor sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi, il contocorrente e l’assegno bancario, il mandato, la commissione. Poteva infine, desumendolo «non già, a priori, da più o meno vaghi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] è contestuale, ma qualora si utilizzi moneta bancaria, l'atto di pagamento è perfezionato solo al momento in cui il contocorrente bancario del debitore viene movimentato. Fino a tale momento il beneficiario dell'assegno non ha la certezza che il ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 1888 a 374 per risalire lievemente nel marzo 1889 a 384; ma furono soprattutto i depositanti a temere della solidità della Tiberina: i conticorrenti e i depositi a risparmio, che il 31 dic. 1886 erano oltre 4 milioni e il 31 dic. 1887 erano di 3.800 ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...