INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] di moneta.
L'inflazione strutturale. - Un'altra corrente di pensiero, ispirandosi alla realtà dei paesi arretrati o due problemi: la scelta dei prezzi (dei beni) di cui tener conto e il peso da attribuire a ciascuno di essi. Entrambe le questioni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] sono impiegate, a volte, casseforme automontanti, d'uso corrente per la costruzione delle alte pile cave di viadotti: dei centri abitati. Per la loro ubicazione si tiene anche conto della possibilità di sfruttare cave di ghiaia, di sabbia o ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] componente media esistente nello spazio galattico occorre inoltre tenere conto degli effetti legati alla presenza della magnetosfera, dell' zona in cui prevale la extragalattica.
L'interpretazione corrente è che la radiazione cosmica abbia origine e ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] strutture chiodate sollecitazioni secondarie, delle quali conviene tenere conto. I chiodi, di diametro variabile fra 3 trave; al suo bordo superiore ed inferiore sono collegati il corrente compresso e quello teso, costituiti da singoli legni di forte ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] oggi su 358.000 ha ed ha dato all'industria dello zuccherificio, che conta attualmente 70 fabbriche, una produzione di 11.370.000 q (nel 1957). teneva le sue riunioni) dovette lasciare il potere alla corrente più moderata: il 9 ottobre H. Minc, lo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] lunga, come un nanotubo, e si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva un solido una sua soluzione molto diluita. Anche tenendo conto delle presenti limitazioni, non è possibile escludere che ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] industrie.
I calcoli più rigorosi debbono logicamente tener conto del titolo del metallo da impiegare e delle corrente, 13.000 A; tensione nomiale, 7 V; densità di corrente, 40 A/dm2; temperatura di regime, 750°-780°; rendimento in corrente ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] riforniscono i mercati urbani principali, alleviando la forte corrente di importazione. L'allevamento del bestiame risulta stazionario, dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle elezioni europee del settembre 1995 ( ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] , pur avendo superato i 40.000 dollari, vede il paese al quarto posto nel mondo, ove si tenga conto non del cambio corrente bensì del potere d'acquisto, a causa della forte rivalutazione del franco svizzero (da sempre considerato moneta-rifugio) fra ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1953) è lo scrittore che ha dato il via a questa corrente letteraria e ne ha definito le basi teoriche: "la letteratura neonato, morto a soli sedici giorni di vita. Questi autori, tra cui si contano Liu Heng (n. 1954), Liu Zhenyun (n. 1958), Chi Li (n ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...