POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] (σ), concettualmente identica al COP, che tiene però conto della quantità di calore (Q2) sottratta a bassa temperatura una diminuzione di temperatura a seconda che si facesse passare una corrente elettrica in un verso o in quello opposto. In realtà ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] (mentre il valore in linea di principio raggiungibile, tenendo conto dell'instabilità del muone, è, come abbiamo visto, 10 cm3 di volume, gli anodi fogli di platino. Le densità di corrente impiegate andavano fino a un massimo di 500 mA/cm2. La massima ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] dalla funzione ft(x)=f(x,t); in particolare, la regione corrente Ct=ft(C) è l'immagine puntuale all'istante t della regione alle forze di contatto si attribuisce il compito di dar conto delle forze a distanza tra particelle vicine. Anche il concetto ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] τ in μνμνt e eνeνt è del tutto simile, tenuto conto della differenza dei valori delle masse, al decadimento debole del già poco intense interazioni deboli. Nei processi deboli indotti dalle correnti cariche (figg. 3A e 3B) anche l'elettrone, il ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] αs sul fianco destro e sinistro tali che le incidenze dinamiche Δαd e Δαs calcolate con la [3] tenendo conto della corrente fluida, del rollio e del movimento orizzontale di deriva, di beccheggio e sussulto della nave, diano portanze antisimmetriche ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] ) a partire da qualsiasi coppia di semiconduttori senza tener conto dell'accoppiamento fra le loro costanti reticolari. Grazie allo sviluppo delle loro prestazioni in termini di abbassamento della corrente di soglia e aumento della potenza di uscita ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] elementi magnetici (pozzolane) si ha un passaggio di corrente anche in assenza di armature: donde necessità di tensione transitorio si basa sugli stessi principî. Occorre ora mettere in conto il coeff. ν di Poisson, sicché la velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] di eccitazioni è tuttavia incompleto perché non tiene conto di effetti specificamente dovuti alle interazioni tra gli cui l'elettrone eccitato, invece di essere libero di condurre corrente, rimane localizzato nei pressi della lacuna in stati legati di ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] un notevole sviluppo e il termine p. è divenuto d'uso corrente; il modello a p. ha inoltre contribuito a determinare importanti sviluppi di struttura (che ora sono tre per tener conto della non-conservazione della parità delle interazioni deboli) ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] si esaminano tutte le possibilità che si presentano per render conto di questo fatto (a cui fu appunto dato prima sinora era chiamato semplicemente mesone (e che tuttavia, nell'uso corrente, si continua a chiamar mesone, senza alcun suffisso). Inoltre ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...