BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] . Un esempio d'insofferenza sovversiva gli giungeva dal nonno, il conte M. Amadei (I839-1906, su cui vedi Diz. biogr. fu nominato direttore dell'Avanguardia. Nella riunione della intera corrente di sinistra, tenuta a Firenze all'indomani di Caporetto, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] unitaria? Quali sono le condizioni di cui deve tener conto la storia comparativa della scienza? E che cosa possiamo termini hanno antecedenti greci e latini, il loro uso corrente nell'Antichità non corrisponde però alla contrapposizione che siamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] pochi ufficiali delle unità antisommergibile che erano al corrente dei suoi limiti furono costretti a fare affidamento il compito di orientare e coordinare la ricerca aeronautica per conto di tutto il governo federale, il NACA era strettamente legato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] -43 e i 30.422.281 del 1943-44, se si tiene conto dell’inflazione di guerra, rappresentarono in termini di valore reale una caduta verticale proprie acrobazie intellettuali. Alla guida di questa corrente, in sotterranea lotta con la variante biologica ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] storica che è il fondamento dell’autocoscienza della nuova corrente religiosa nell’ambito del giudaismo, cioè Gesù di Nazareth due contendenti possono divergere su una questione di poco conto senza nuocere al più generale accordo, che s’incentra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] procedevano ad amministrare le università nel nome e per conto del potere centrale. Di fatto, esse rappresentavano una sede senza dubbio un tratto negativo e peculiare di una corrente intellettuale che riteneva di poter comprendere la realtà a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] scena politica del Regno di Sardegna, Camillo Benso, conte di Cavour, che in seguito avrebbe avuto numerosi rapporti secondo la votazione dei due popoli. L’Italia ha avuto nel corrente anno la maggior crisi, e speriamo che da questa sortirà la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] . Si aprì così un acceso dibattito tra le diverse correnti di pensiero del dopoguerra riguardo a quali elementi della visione dello sforzo bellico del paese, ma si erano dovuti rendere conto, con profondo rammarico, dell'assenza di ogni legame tra ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] scendere molto oltre la metà del VI sec., tenendo anche conto dell'architettura del tempio. Sono rilievi a forte aggetto con . Negli avvicinamenti che non mancano di farsi alle correnti artistiche greche, queste opere possono essere messe in ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] considerazione dei suoi meriti, otteneva una nuova condotta per l'anno corrente e per un altro anno di "rispetto" con 450 lance e di Todi; Polissena Romagnola, che nel 1432 sposò Tiberto di Conte Brandolini, con dote di 600 ducati d'oro e che risulta ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...