MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e succursali, un capitale pari alla metà delcapitale azionario di tutte le banche del regno. Nella stanza da Cremona acquistava 4000 pezze di fustagno. Nella sola Milano si contavano 14.600 botteghe dove si vendevano armi, cristalli, oreficerie e ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a Roma, con un capitale di 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all'emissione di banconote e di monete, esercita il servizio di tesoreria per contodel governo e in ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] rendimento termico totale maggiore del 33%. Ad esso (tenuto contodel rendimento del generatore elettrico) corrisponde un che tanta parte delcapitale è investito in immobili, consente alle imprese di attingere a quella parte del risparmio che ama ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ).
Anche fra gli schiavi che lavoravano per contodel padrone ve ne erano alcuni ai quali una del trattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente delcapitale, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] deve essere conforme ai principi democratici. Essi devono rendere conto pubblicamente della provenienza dei loro mezzi". Una parte della che provengono da società private, con partecipazione delcapitale pubblico inferiore al 20% o non controllate ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] più forti in altro punto o in altro momento. La manovra ha importanza capitale, nella forma che la situazione suggerirà. L'avvolgimento di una o di sotto questo riguardo si deve specialmente tener contodel modo in cui, secondo la situazione ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] su larghi spazî suolo adatto al suo sviluppo. Attualmente si contano circa 4 milioni di capi, ma si tratta per lo più traversò una grandissima crisi che fu superata col concorso delcapitale degli Stati Uniti, i quali riconobbero la sovranità di ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , l'orecchio s'accorge della discrepanza pur senza rendersene un esatto conto. La scelta di queste voci è quindi compito delicato di colui hanno raggiunto in parte lo scopo di avviare delcapitale a questa importante attività industriale. Oltre all' ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Madrid non oltrepassasse ancora i 25 mila ab. alla metà del sec. XVI, quando Carlo V ne fece trasformare in una delle più alte della Spagna. Ove però non si tenga conto della capitale, che rappresenta da sola oltre il 70% di quella popolazione, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] (35%) e primaverili (31%) e diminuiscono procedendo verso O. e NO. La capitale, Asunción, situata a 25° 17′ di lat. S. e a poco più 1814, i due consoli, dopo aver reso ampiamente contodel loro operato, rassegnarono le dimissioni. Nei messaggi che, ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...