(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] via di sviluppo, tenendo conto delle situazioni locali, in termini di precipitazioni e di caratteristiche del terreno, e cercando di la scarsità di risorse, con progetti di investimento in capitale materiale e umano.
Le influenze sull'ambiente e le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] modo molto più sottile; talvolta non ci rendiamo neppure contodel fatto che, quando ci viene somministrata una compressa per combattere è un periodo in cui i cicli di formazione delcapitale a partire dal lavoro subiscono una forte accelerazione.
I ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] effettiva di una violenza, come si può dar conto dell'organizzazione o dello spiegamento di forze organizzate ( Stati Uniti e la Gran Bretagna sostenevano il regime del Sud con capitale Saigon, mentre le potenze comuniste avevano riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . Risultanze empiriche indicano che la tesi per cui un aumento delconto in banca induce la gente a spendere di più non è hypothesis of saving, the demand for wealth and the supply of capital, in ‟Social research", 1966, XXXIII, pp. 160-217.
...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] difendere le parità costituite).
Di fatto, ci si rese presto conto di come la relativa stabilità del sistema dipendesse in larga parte dalle possibilità di controllare i movimenti di capitale a breve termine per impedire, o almeno limitare, le ondate ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] gli operatori che versano gli oneri sociali perché non tiene conto di queste forme di risparmio obbligato. Il risparmio può crescita di equilibrio. Per la produttività marginale decrescente delcapitale, l'accumulazione non andrà oltre il punto in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] infine, l'emiro, che, in nome e per contodel maǧlis, esercita un potere assoluto. Le cellule operative, dirette dei fondamentalisti gli Stati Uniti sono visti come la 'capitaledel demonio', che usa il suo potere mediatico per diffondere gli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] le domande fatte dalla filosofia", che Russell non esita a ripetere per proprio conto (v. Russell, 1912; tr. it., pp. 171-172). E considerava l'indirizzo dilagante come l'espressione tipica della crisi delcapitalismo. ‟Il niente è un mito: è il mito ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] l'individuo, o almeno di aiutarlo, a rendersi contodel senso ultimo del suo proprio agire".
Concepire il mondo come privo di Cina e il tipo di feudalesimo che in Europa soccombette al capitalismo non hanno nulla a che fare con queste differenze, sono ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sale. I cauri erano venduti a Melli (Niani, impero del Mali) e a Gugu (Gao, capitaledel Songhay) in ragione di 1150 per un dinaro d'oro e commerciare, fungendo inoltre da spie per contodel sovrano. I pochteca avevano invece libero accesso ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...