• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Diritto [321]
Diritto del lavoro [202]
Economia [66]
Diritto civile [49]
Temi generali [30]
Diritto commerciale [29]
Storia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Sociologia [20]
Geografia [14]

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] altri accordi del sistema. Molti atti e contratti - oggi in particolare il contratto collettivo di lavoro - adempiono all'ufficio di fissare, come dicemmo, nuovi modi di vita. Le statistiche di questa attività potrebbero fornire materiali preziosi a ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ANALFABETISMO – ANTROPOMETRIA – ALLEVAMENTO – ALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] tale opzione - contemplata dal gruppo di lavoro - si erano considerate due obiezioni: tutela degli interessi collettivi. Anche queste Capilli, La nozione di contratti conclusi dai consumatori, in Casi scelti in tema di diritto privato europeo, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] valore diverso, e le relazioni giuridiche inerenti a tali contratti non tolgono punto l'esistenza del rapporto economico, dal salarî è correlativa la domanda di lavoro. Qui non è il luogo di discutere le relazioni di causa e di effetto tra il saggio ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] ricerca ai richiedenti qualificati. I permessi di ricerca possono avere un'area massima di 100.000 ha, hanno durata di sei anni e il titolare che abbia adempiuto agli obblighi di lavoro ha diritto a due proroghe di tre anni ciascuna, che comportano ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – ANIDRIDE CARBONICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] 1970, ‘Statuto dei lavoratori’. Approvato il d. l. nr. 138/2011 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (‘legge Sacconi’), il cui art. 8 prevedeva un sostegno alla «contrattazione collettiva di prossimità», il 21 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

CASSA per il Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] in colture arboree con impianti di fruttifere; 180.000 vani costruiti in nuovi fabbricati rurali. Ma il dato più significativo è rappresentato dai 4 mila impianti privati e collettivi sussidiati e destinati alla lavorazione ed alla conservazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

Occupazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occupazione Paolo Piacentini Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] unità locali, non partecipa a forme di contrattazione integrativa e, di conseguenza, non gode di maggiorazioni rispetto ai valori tabellari dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL). Si crede però di non andare troppo lontano dal dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE – OFFERTA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] 'art. 2068 che, fra l'altro, sottraeva alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contratto collettivo per i lavoratori domestici che, pur riguardando l'uno e l'altro sesso, riveste ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CORTE COSTITUZIONALE – FONDO PATRIMONIALE – CITTÀ DI MESSICO – COMUNIONE LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

COTTIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cottimo è una forma di retribuzione che, al contrario del salario a tempo - certo e invariabile, proporzionale al tempo per il quale il lavoratore si è impegnato a prestare al datore di lavoro la sua [...] a un operaio di media abilità di guadagnare in una gio1nata di lavoro il salario ritenuto normale nella sua regione. Anzi, nella pratica contrattuale italiana, le tariffe unitarie di cottimo sono fissate nei contratti collettivi. oppure si stabilisce ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTIMO (1)
Mostra Tutti

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] delle strutture e degli spazi di lavoro dell'Arsenale di Castello (73). Sin dal Singoli contratti con condottieri indicano costi unitari (9 ducati per ogni lancia di cavalleria già teso rapporto fra interessi collettivi e individuali. Ai problemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 51
Vocabolario
collettivo¹
collettivo1 collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali