BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] il duca di Milano, Lorenzo de' Medici, il duca di Ferrara, si prodigarono in proteste disolidarietà e profferte di aiuto. Venezia ", un'imposta del 5 per cento su tutti i contrattidi compra e vendita e sulle doti matrimoniali; Annibale aveva ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nell'azienda ecc., saranno in futuro oggetto dei contratti collettivi stipulati tra imprenditori e sindacati. ‟Senza la per l'innanzi ancora stretto da vincoli disolidarietà con i suoi compagni di lavoro si trasforma in un individualista mosso ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Gli esiti di questa assise, in cui più che in passato emerge la solidarietà dell'episcopato italiano di attore e garante nei contrattidi acquisto delle tombe e soprattutto di quelle più vicine ad una tomba venerata. In questa crescita di ruolo e di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si sarebbe potuto «giungere ad una posizione di libertà, di parità dicontrattodi lavoro». In tal modo, assicurata «la di vita e di lavoro delle classi lavoratrici, deve tener conto delle particolari condizioni di luogo e di tempo, delle solidarietà ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] bolognese sia nel rinnovare e nel consolidare i rapporti disolidarietà o di amicizia esistenti tra la sua e alcune tra le validità e degli effetti giuridici di tutti i contratti sin'allora stipulati nel distretto e nella città di Ferrara; la "tuitio" ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e intellettuale dei lavoratori, sviluppare i vincoli disolidarietàdi classe sul piano sia nazionale che internazionale. contratto nazionale di categoria e il contrattodi impresa, con un sistema di rinvii dall'uno all'altro e con un principio di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] p. 88). Come la carità, che vi corrisponde in termini disolidarietà umana, anche il povero è indispensabile: perché favorisce la redenzione un pericoloso incentivo alla violazione di quei contrattidi lavoro che ormai costituivano ovunque il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1907 su Movimento cattolico e azione sociale. Contrattidi lavoro, cooperazione e organizzazione sindacale. Ne seguirono , a cura di S. Zamagni, Milano 2002.
61 C. Ranci, Oltre il welfare state. Terzo settore, nuove solidarietà e trasformazioni del ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] civile»28.
Va comunque ribadito come inizialmente i legami disolidarietà fossero tesi in prima battuta a fronteggiare coloro che sociali, onde «trovare nella giustizia del contrattodi lavoro e nella partecipazione delle rappresentanze operaie ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sentito come fardello permanente sulle spalle del paese.
Non è disolidarietà e tanto meno di compassione che il Mezzogiorno ha bisogno. Ha bisogno di fiducia, di sentirsi parte di un tutto che a sua volta costituisce la dimensione minima per ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...