BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] architettonica progettata - che doveva essere molto simile a Sainte-Foy a Conques a propria sepoltura dall'arcivescovo Gonçalo Pereira (1326-1348), il cui sarcofago è considerato fra i capolavori della scultura gotica del Portogallo. Dal contratto ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] un tempo difficilmente sufficiente per il progetto, l'esecuzione e l'invio da Pisa a Venezia di una complessa tomba monumentale è legato ai rilievi conformi al programma specificato nel contratto (Burresi, 1986). Le parti scolpite degli altri tre ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 1911). Il 19 ag. 1556 gli fu offerto un contratto per tre tondi, raffiguranti le allegorie del Lavoro, dell' un libro. Anche per la produzione a stampa dall'antico non sappiamo se sia riuscito a realizzare il progetto, ma la sua idea fu portata ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] cinta muraria l'abitato si fosse contratto verso le falde del colle a N, definendo un nuovo asse p. 342) hanno rilevato le peculiarità francesi del progetto, che si accordano bene con la soggezione di A., in questi anni, agli Angiò, e con l ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] per la fontana dell'Ovato a villa d'Este a Tivoli, secondo i disegni di Pirro Ligorio.
Il contratto del luglio 1567 prevedeva dieci 1590 il D. lavorò a due importanti progetti sepolcrali, a Roma e a Sabbioneta. A S. Silvestro al Quirinale scolpì ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] costituì un momento cruciale nella vita del C.: al fallimento del progetto di bonifica si sommò infatti un'aspra e costosa lite col destinato a grande fortuna, nel quale ricordava come fosse riuscito a guarire da una pericolosa malattia, contratta ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] B. per la commissione dei due rilievi del presbiterio; il contratto, che stabiliva un compenso di 600 ducati oro, fu firmato progetti. Il fatto che gli episodi biografici si riferiscano soltanto a Gerolamo Della Torre lascia supporre che il progetto ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] attive fra i secc. 13° e 14°, benché il contratto del 1367 a Francesco da Genova pictor Sanctorum per una conca magna in chiesa di S. Bernardino di Albenga: dalla scoperta a un progetto di recupero conservativo, in Atti di Riabitat. Informazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] anche dopo la morte di Paolo I e il contratto con la Direzione dei teatri imperiali gli venne rinnovato ripetutamente originali, quasi mai datati e firmati.
Pur continuando aprogettare scenografie per i teatri di Pietroburgo e delle residenze ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] ma in una bottega attiva si lavorava contemporaneamente a vari progetti e la consegna della statua della duchessa inginocchiata di cordoglio.La serie di piccoli angeli menzionati nel contratto di S. del 1404 era già scomparsa prima dell ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...