Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] stratificazione sociale. La morte prematura impedì a Weber di realizzare il suo progetto di colmare le lacune dell'opera status aveva lasciato il posto al contratto tra cittadini. Le conseguenze sociali a lungo termine di questo sviluppo avevano ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] popolare o, meglio, di massa, che non a ispirazioni poetiche, aprogettazioni esteticamente convincenti (v. König, 1958; tr. it che, ovviamente, riconosciuto, esso costituisce una specie di contratto fra i due poli della comunicazione di massa. È ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] queste teorie, la morale e l'etica sono il risultato di un contratto ideale (J. Rawls), di un accordo (T. Scanlon) o delle singole piante può giustificare l'opposizione a giganteschi progetti industriali. Se i vantaggi economici ottenibili da ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] riti di brindisi, banchetto e libagione, gli associati formulano progetti per imprese da compiersi in comune e, allo scopo di e una teoria del contratto ben più complessa e sofisticata della rousseauiana riduzione a 'contratto sociale', coi quattro ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] l'intervento statale per la realizzazione di progetti mirati a creare occupazione era ritenuto accettabile sul piano . Keynes riprendeva qui l'idea marshalliana secondo cui nella contrattazione tra aziende e lavoratori questi ultimi sono la parte più ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] poi collegato alle missioni in Brasile con progetti educativi a favore dei bambini. Vita interiore e preghiera Lucille (nel 1996, dopo aver contratto l’Aids durante un intervento chirurgico) e di Piero Corti (nel 2003, a 77 anni, di cui 42 trascorsi ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] mentre delegano alla lega la responsabilità di concludere contrattia livello nazionale con i network, che trasmettono evitare la sovrapposizione di impegni di club a quelli nazionali. Se il progetto di Superlega venisse realizzato, la proprietà del ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] I nuovi proprietari hanno anche affermato che Valentino, il cui contratto scade nel 2003, "è una figura irrinunciabile e vitale stilisti emergenti a "crescere, evolversi ed esprimersi". Dopo le proteste degli stessi lavoratori, il progetto è stato ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] cattivi, la santità del contratto sociale e delle leggi". L'autorità politica "non può obbligare nessuno a credere in essi, ma di giustizia essenzialmente etica, e non di un progetto di ingegneria politica o sociale, oggetto primario della ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , frutto di una progettazionea breve gittata (frasi sospese, cambi di progetto), prevalenza di moduli coordinativi vari momenti della sua vita, si tratti di stilare un contratto di compravendita o di fruire di un lascito testamentario. In nessun ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...