Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] , a seconda che il progetto preliminare chieda o meno delle modifiche. Si assiste, dunque, ad una deroga alla regola generale in forza della quale nessuna opera può essere inserita nell’elenco annuale di cui all’art. 128 del codice dei contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] così prevedeva il contratto, i singoli debitori potevano essere obbligati in solido, cioè a saldare l'intero -86.
P. Grossi, «La Scienza del diritto privato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
Il socialismo nel ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] nel relativo contratto collettivo).
Diritti condizione di povertà. Il progetto deve essere predisposto da 11.4.2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246); art. 1, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] contrarre matrimonio in tre diverse forme: a) “matrimonio civile”, che poteva essere contratto da chiunque ed era regolato sia quanto presente che, secondo la comune opinione, il progetto della legge matrimoniale era scaturito da un accordo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e beni mobili; gravitava intorno a un’organizzazione unitaria, della quale gli atti, i contratti, i negozi e i (A. Asquini, Una svolta storica del diritto commerciale, «Rivista del diritto commerciale», 1940, 1, p. 510). Una svolta che il progetto di ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] 100 del d.lgs. n. 81/2008 e 131 del Codice dei contratti pubblici (PSC), come integrati da quanto disposto dal d.P.R. l’art. 24, co. 3, dispone infatti che il progetto definitivo, se posto a base di gara, deve essere corredato dal PSC, sulla cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] prima metà del Settecento, il progetto del re Federico Guglielmo I pensi ancora alla teoria del contratto come categoria generale fondata sull’ lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] , n. 8420).
A complicare ulteriormente la fattispecie va tenuto conto che la proposta dell’impresa aveva ad oggetto un progetto da realizzare mediante locazione finale (il diritto alla stipula del contratto e a realizzare l’opera). Nel corso del ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] lato, i tirocinanti non possano sostituire i lavoratori con contrattia termine nei periodi di picco delle attività né essere e definire, in collaborazione con quest’ultimo, il progetto formativo; designare un tutor con funzioni di affiancamento al ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] 649, co. 3, c.p.) (si v. il «Progetto Pagliaro» che invece propone di generalizzare la procedibilità d’ufficio). Sotto consegue la nullità del contratto.
L’elemento soggettivo
Il soggetto attivo, oltre a doversi rappresentare le condizioni in ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...