Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] più generale definizione del contenzioso, a cominciare dal contratto collettivo (in Inghilterra dal 1890) -, mentre dall importante di stabilizzazione sociale consolidando le nuove istituzioni democratiche e portando a compimento l'inserimento dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] derivata dal diritto giustinianeo (che si inserisce nella precoce ripresa di interesse e di vigore del diritto romano nel mondo di potere fra le forze concorrenti, come il contratto feudale.
Il modello elaborato dal comune nella creazione di un ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] è fortemente contratto rispetto al dispiegarsi dei tempi antichi: la logica che presiede a questo abbreviamento dei tempi è ancora una volta l’inserimento e la proiezione del presente nel quadro più ampio, e nel cono di luce di un passato di cui si ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] (e la sufficienza) di chi vuole liberarsi d’una imbarazzante tutela, prese le distanze dal debito contratto nei confronti della rivoluzione allo Statuto albertino nasceva infatti dalla volontà diinserirlo nel più ampio contesto del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] nelle Arti. Inoltre, la ricerca di soluzioni innovative si inseriva perfettamente nel clima culturale delle corti del casi a costituire un elemento del contratto.
La scarsità delle fonti non consente di accertare con sicurezza le origini dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ed europei della Compagnia di Gesù certamente facilitò il suo inserimento nelle farmacopee europee del di andata e ritorno dalle Indie Orientali. I giornali di bordo, le mappe e le note di navigazione dovevano essere consegnati per contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dell’Italia nel cosiddetto blocco occidentale e il suo inserimento nell’European recovery program, meglio noto come piano lavoratori di avere un peso sufficiente per aprire contrattazioni contrattuali con le aziende, e le condizioni di vita dentro ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] da legami di sangue, più universalista. Fondato sul rispetto delle leggi, sulla cultura del contratto, della : le indicazioni fornite erano scarne (esclusione dei simboli di partito, inserimento della stella d'Italia, ispirazione al "senso della ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] del fondo; infatti i contrattidi lunga durata consentono spesso ai coltivatori di ottenere un diritto duraturo al possesso della terra in concessione. Dunque il ricorso al diritto romano e l'inserimento nei patti agrari di clausole tendenti a ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] organismo per la stipula dei contratti e la difesa delle condizioni di vita più che strumento di lotta sociale e politica. frontalmente avversato il regime comunista. In questo contesto si inserì nel 1991 la rinuncia del PCI all’ideologia comunista e ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...