ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] (ibid. 1915); a Pavia: Le obbligazioni. Parte generale (Pavia 1933); a Torino: Il possesso (Torino 1936); Il contrattodisocietà (ibid. 1938); Diritto ereditario (ibid. 1938), oltre al corso, già citato, tenuto a Torino.
Accanto ai temi della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] il conte C. Leoni gli commissionò il restauro della tomba in marmo rosa di Francesco Petrarca ad Arquà. Il 27 ottobre dello stesso anno il G. stipulò un contrattodisocietà con l'appaltatore D. Gastaldi per alcuni lavori da eseguirsi a Padova fra ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] et Scocie" per tutto il Regno di Sicilia di qua dal faro e specialmente per la città di Napoli. A Napoli lo troviamo ancora il 19 luglio 1490 come testimone in un contrattodisocietà e, dalla sottoscrizione di un codice, risulta ancora residente in ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Andrea, che negli Avvertimenti ai nipoti sottolineò il debito contratto nei confronti del maestro, ringraziando il caso (la Accad. naz. di scienze morali e polit. in Napoli, LXX (1959), pp. 8, 10, Ig, 21; V. I. Comparato, Uffici e società a Napoli ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] Filangieri (1888) sappiamo che nel 1545 si unì in società, per dieci anni, con Andrea Scoppa, rendendo definitiva una e delle altre parti in legno. È di due anni posteriore un contratto che fornisce indicazioni sulle caratteristiche degli organi ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] fra gli uomini"; si trattava di trovare i fondamenti di una società giusta: in questo R. torna a condividere le prospettive di riforma politica che ispirarono le polemiche illuministe. Il problema del "contratto sociale" è quello di trovare una forma ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente [...] riforma dei codici, sottosegretario di stato al ministero delle Corporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contrattodi trasporto (2a ed., 1935); Scritti giuridici (3 voll., 1936-61); Le società (1944); I titoli ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] la realizzazione di beni mobili (art. 241 e 856 cod. navale). In genere il contrattodi costruzione di n. è di dividerne gli utili, possono decidere di costituire la societàdi armamento.
La societàdi armamento è una particolare figura disocietàdi ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (n. Napoli 1958). Co-principal investigator presso la Division of Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ricercatore presso il Royal Free Hospital dell’università [...] è professore a contrattodi Psichiatria sociale e di Salute mentale di comunità presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto attività di ricerca sui temi della sanità pubblica, dei determinanti ambientali e sociali di salute e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Ranieri, in occasione della distribuzione dei premi della Societàdi incoraggiamento d'arti e mestieri (15 maggio 1845 specialmente per la formulazione del contratto; nel dicembre del '62 la controversia fu rimessa nelle mani di arbitri, A. Bertani e ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...