GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e nacque l'idea stessa di "società europea" (v. Howard, 1983, pp. 151 ss.). Nella società europea, poi, i conflitti uomini singoli, dato che fra cose di natura diversa non si può fissare alcun vero rapporto" (Il contratto sociale, Bari 1956, pp. 65- ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di qualcuno degli aiuti di Tino, anche per rispettare i tempi previsti dal contrattodi Il tesoro della Basilica di S. Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo con una scelta d'inventari inediti, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 6, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] nelle negoziazioni in atto o nel futuro contrattodi pace, in qualità di arbitro, garante o depositario; assoluta , ad indicem; A. Gardi, La fiscalità pontificia tra medioevo ed età moderna, "Società e Storia", 33, 1986, pp. 512, 515-18, 547-50, 557; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] da parte del quarto marito di G., nel contrattodi matrimonio egli fu espressamente escluso Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797). Regesti, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., I (1960), ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] fitte erano state le reti dicontrattazioni e compromessi fra l'uno e le altre. Il processo di deterioramento è scandito da tappe enigmatiche e inquietanti sono proprio quelle di 'economia' e di 'società'. Evitate con circospezione, o considerate ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] federazione ed è divisa in una pluralità disocietà più piccole, con confini ben definiti nell'ambito della società più vasta. Questo tipo disocietà consente la coesistenza del lealismo verso la società federale nel suo complesso con quello verso ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , pp. 392-400; A. Colombo, Nuovo contributo alla storia del contrattodi matrimonio fra G.M. S. e Susanna Gonzaga, ibid., XXXVI ( prodromi della politica piemontese di G.M. S., in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Elisabeth d'Orléans, principessa di Beaujolais, quarta figlia del duca, uno di più. Il contrattodi fidanzamento fu sottoscritto a esistente e conosciuta da Schipa, resta il ms. della Società napoletana di storia patria, XXIV. B. 2. Fra le varie ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 160-198 e raccoglie disposizioni su diversi argomenti. Le prime regolano il cosiddetto cumone o contrattodi soccida, che consiste nella società tra il proprietario e il conduttore del gregge. Gli altri capitoli contemplano relazioni rurali e ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] le acquisizioni o le fusioni disocietà indiane sono ammontate a oltre 20 miliardi di dollari USA, la maggior elettronica, ha firmato un contratto con la Regione Campania per insediare uno stabilimento per la produzione di schermi a cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...