Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] università, in istituzioni come movimenti e partiti o, quando il socialismo ebbe preso il potere prima in Russia e poi nell'Europa elaborata in Francia per mettere da parte le teorie del contratto e del diritto naturale.
9. Al servizio del principe
...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] del divo, come quella del genere, rivela l'istanza di un contratto fra chi trasmette e chi riceve.
L'immagine del divo si trova atteggiarsi a luogo di una ridefinizione del suo ruolo sociale e della sua funzione comunicativa. Ormai l'impero è ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] loro sfruttamento derivava dal ricorso alla coercizione fisica e non dal contratto di lavoro salariale. Essi costituivano piuttosto dei gruppi di status (Stände).
Quando la classe sociale è definita come un prodotto del mercato, nasce il problema di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...]
Che cos'è il divorzio? Di quale fatto o di quali fatti sociali è espressione? Che rapporto c'è tra l'atto formale che lo la diversità è notevolissima: tra i coniugi che hanno contratto matrimonio in municipio la 'divorzialità' risulta cinque volte ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] una minaccia poco credibile. Oppure, può sottoscrivere un contratto vincolante con un terzo in cui si impegna a 1989 (tr. it.: Il cemento della società: uno studio sull'ordine sociale, Bologna 1995).
Elster, J., Più tristi ma più saggi? Razionalità ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] lascerebbe inviolato il 'contratto intergenerazionale'.
La definizione del contratto intergenerazionale resta controversa L., Paradoxes of families and aging, in Handbook of aging and the social sciences (a cura di R.H. Binstock e altri), 3 voll., ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] diverse, lavoravano per un ideale universale.
Conclusioni
Le trasformazioni sociali in India hanno alterato l'importanza della casta: le caste sono diventate potenziali tavoli di contrattazione nella lotta per il potere. I segni distintivi di casta ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] , 1942, pp. 15-17). I momenti specifici del 'contratto', della 'violazione' e della 'scoperta' sono dunque più , LXXXVI, 344, pp. 532-554.
Aubert, V., Arner, O., On the social structure of the ship, in "Acta sociologica", 1959, III, pp. 200-219.
...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] sì requisito necessario a rendere valido il contratto matrimoniale nel diritto islamico, in quanto . Rereading the sacred text from a woman’s perspective, New York 19992.
Social history of women and gender in the modern Middle East, ed. M.L ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] coniugabili. È questo uno dei motivi per cui la maggior parte dei matrimoni sono omogami, ossia contratti tra persone di analogo status sociale. Così ad esempio i matrimoni in cui entrambi i partners sono cattolici o protestanti sono più frequenti ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....