Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] vivacità particolare nella scuola italiana: Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) si sforza di misurare la contrazionemuscolare e specialmente la contrazione sistolica; il suo discepolo Marcello Malpighi (1628-1694), con l'aiuto del microscopio, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] . L’autore asseriva di poter sondare i più intimi pensieri di un uomo attraverso un’espressione momentanea, una contrazionemuscolare o una rapida occhiata. La simulazione, secondo lui, era una cosa impossibile al cospetto di una persona abituata ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di Codice civile e non di Codice penale": 14 nov. 1888).
Opere: Osservazioni intorno alla teoria di Weber sulla contrazionemuscolare, in Atti della VII adunanza degli scienz. ital., Napoli 1845, p. 715; Quesiti intorno al sistema nervoso periferico ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] scheletrica come sistema di leve, del moto nei vari mezzi ambientali (corsa, nuoto, volo), dei meccanismi della contrazionemuscolare. Anche nel caso di quest'ultima il B. si discosta dal puro meccanicismo di tipo cartesiano, attribuendola ad ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] irreversibile. Interessa soprattutto i sistemi viventi, da quelli fisiologici di organismo (in cui avvengono, per es., contrazionemuscolare, ritmi metabolici, liberazione di ormoni) a quelli ecologici di comunità o di paesaggio (per es., successione ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] forza rappresenta uno degli aspetti meccanici della contrazionemuscolare (v. vol. 1°, II, cap. 2: Cellule e tessuti, Tessuto muscolare).
La forza muscolare
La contrazionemuscolare
La forza di contrazione, che è generata dalle proteine contrattili ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] varie centinaia. L’insieme di un motoneurone e delle fibre da esso innervate costituisce l’unità motoria. La contrazionemuscolare fisiologica può essere causata unicamente dall’attività dei motoneuroni, che rappresentano il tramite unico, o ‘via ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] posizionandosi stabilmente presso strutture cellulari che richiedono energia, per esempio le miofibrille che partecipano alla contrazionemuscolare, o in vicinanza di macrostrutture, quali il flagello degli spermatozoi. La microscopia elettronica ha ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] , favorendo l'afflusso di sangue e quindi l'erezione.
Il fatto che il Ca2+ fosse importante nel controllo della contrazionemuscolare era noto da molto tempo, ma l'idea che potesse anche funzionare come secondo messaggero in altri tipi cellulari si ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] lunga durata, nei quali la prestazione si basa in modo prevalente su fonti energetiche aerobiche. Infatti, durante una contrazionemuscolare esplosiva e massimale, come avviene durante il momento di spinta della fase di lancio, la potenza erogata dal ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...