• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Medicina [220]
Biologia [104]
Patologia [58]
Fisiologia umana [48]
Chimica [40]
Biografie [42]
Fisica [39]
Anatomia [31]
Biochimica [31]
Zoologia [31]

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] frigidità; a endometriosi. In tali casi è il dolore al momento della penetrazione a provocare secondariamente la contrazione dei muscoli che proteggono l'entrata vaginale. Più frequenti, nelle forme primarie, sono le cause psichiche, che associano la ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti

DE RENZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Enrico Alberto Zanchetti Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] preso dall'autore a favore di una componente "muscolare" oltre a quella valvolare ricorda la moderna posizione favorevole a una componente emodinamica legata alla contrazione ventricolare isometrica. Il solido approccio fisiopatologico del giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] [1864], pp. 341-343; Dell'azione dellamidolla spinale sulle contrazioni della vescica, ibid., pp. 365-367) una serie di , 1867-68, pp. 5-20; Contribuzione alla conoscenza del tono muscolare, ibid., pp. 31-48; Della tonicità degli sfinteri dell'ano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruga

Universo del Corpo (2000)

Ruga Maurizio Ceccarelli Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] posizione trasversale sulla fronte per azione del muscolo occipitofrontale; a livello del contorno degli occhi per contrazione dei muscoli orbicolari; nei solchi nasogenieni per contrazione dei muscoli palpebrali, zigomatico e risorio; nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA – MEMBRANE BIOLOGICHE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruga (2)
Mostra Tutti

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] opposte concezionidelle teorie miogena e neurogena della contrazione cardiaca. Con la comunicazione Analisi di alcune fu autore di due relazioni: Disordini atonici e movimenti asinergici dei muscoli oculari (ibid., XCIX [1927], pp. 130 ss.); Paralisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Inibizione

Universo del Corpo (2000)

Inibizione Vittorio Volterra Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] funzioni nervose e dei loro compiti (per es. input sensoriale), o al controllo del feedback muscolare, come le contrazioni di alcuni muscoli e il rilasciamento coordinato di altri nel movimento. L'inibizione differisce dalla paralisi perché l'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inibizione (3)
Mostra Tutti

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] Metazoi. Nel 1912 pubblicò una breve nota, Apparati reticolari e sarcolemma nella fibra muscolare cardiaca (in Rend. d. R. Acc. d. scienze fis. e matem che determina una specie di onda ritmica di contrazione, una "omoritmia", provò come esistano non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANCARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARI, Giovanni Antonio Paolo Savoia – Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese. Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] credeva di aver dimostrato che la dura madre fosse di natura muscolare, una membrana analoga al cuore, e descrisse «i vasi (De Renzi, 1966, p. 178). Pacchioni descrisse la contrazione della dura madre e ipotizzò che essa favorisse la circolazione del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI MARIA LANCISI

STENONE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda) Stefano Miniati I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] conosciute e notevoli: Elementorum miologyae specimen (Florentiae 1667), in cui si dimostra l’invarianza volumetrica del muscolo durante la contrazione; Canis carchariae dissectum caput (Florentiae 1667), in cui, tra l’altro, si profila per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FERDINANDO II DE’ MEDICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – COSIMO III DE’ MEDICI – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENONE, Niccolò (4)
Mostra Tutti

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] sperimentali, il G. interpretò il fenomeno della splenocontrazione non come un processo attivo conseguente alla contrazione del tessuto muscolare dello stroma, bensì come l'espressione della retrazione elastica della milza dipendente da un diminuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 50
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali