CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] Lo scopo dell'Unione era infatti quello di promuovere la "solidarietà delle classi e la loro collaborazione, editoriali della Lega lombarda (1886-1907), non ché dei suoi contributi sulla Nuova Antologia (L'astensione dei cattolici dalle urne. 1 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di credito degli agricoltori e degli allevatori pugliesi, che per pagare tasse e contributi dovuti di espellerlo dallo Stato. Questa richiesta creò però intorno al D. una solidarietà così forte, da impedire che si prendessero provvedimenti contro di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] di giurisprudenza.
Sui suoi giovanili interessi letterari (palesatisi nei contributi a Il Rinascimento letterario, mensile di storia dell’insurrezione di Genova, Firenze 1945, 1988; La proprietà, Roma 1946; Solidarietà atlantica e Comunità europea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] culturale dello Stato democratico nello spirito della solidarietà politica, economica e sociale di cui all’art. 2 Cost.
Il 'ottica di una costruzione di uno statuto generale della scuola pubblica, l'erogazione dicontributi mediante borse di studio ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] di psicoanalisi, considerate irriverenti e, alla fine, nonostante la solidarietàdi alcuni colleghi e amici e la disponibilità dell’Università di milanese non fu paragonabile per profondità dicontributi intellettuali a quella padovana, nella quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] scientismo», allora dominante, di voler costruire una nuova visione dell’uomo e del mondo con il contributodi una «Scienza (con prospera se non esiste e non prospera la società». La solidarietà fra gli uomini appare perciò la nuova energia diffusa in ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] è attestata solo per alcuni, e forse la solidarietàdi altri con Galileo – presente alla riunione – riguardò Verdile, Contributi alla biografia di Margherita Sarrocchi, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, LXI ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] solidarietàdi interessi con Treviso emerge anche dall'atto con cui, nel 1203, assieme ai cittadini di quella di G. Soranzo, 1921.
Per quel che riguarda la storiografia i contributi più aggiornati sono raccolti nei Nuovi studi ezzeliniani, a cura di ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] di cattiva amministrazione aveva accusato falsamente M. l’innominato contro cui è diretto l’opuscolo terzo. Forse, con il suo carme Guarino intendeva dare solidarietàdi Verona, Verona 1888, pp. 121, 154, 278 s., 295, 347; P. Rajna, Contributi alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] dimostrarono, nonostante le opposte scelte di campo, reciproca lealtà e solidarietà.
Nel settembre 1433 il rimase tuttavia uno dei loro principali informatori e dette un contributo importante nell'orientare parte della classe dirigente, che non ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...