MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] precedenza. A fine mandato, grazie anche a generosi contributi straordinari dello Stato, egli poté ostentare un bilancio rurale che non tronca i rapporti con il suo ambiente sociale e con la terra, continuando a lavorarla, pur se saltuariamente ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] rivista teorica del socialismo e organo del sindacalismo rivoluzionario romano.
Attorno al periodico, impegnato in una difficile e contraddittoria opera di revisione teorica del marxismo e sovente aperto ai contributi dei sindacalisti francesi ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] di P. Nenni e C. Rosselli. Tale ampio sistema di relazioni, aperto a tutti i contributi critici, si rispecchiava appunto nella «Biblioteca di studi sociali», un vero e proprio carrefour di itinerari. Esemplarmente, tra gli ultimi titoli della collana ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] , XI [1943], n. unico, pp. 47-49; Primi contributi all'infibulamento midollare nelle fratture delle ossa lunghe, ibid., XII [1944 1959, in collab. con A. Aroldi et al.; Aspetti sociali delle vasculopatie, in Scritti in onore di G. Ceccarelli, Padova ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] questioni di diritto automobilistico ed aeronautico, recando contributi ai congressi nazionali ed internazionali in materia. Nello e discussioni tra esperti su problemi finanziari ed economico-sociali, di cui impostò ogni volta i termini, formulando ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] quale partecipare alle problematiche politiche, culturali e sociali del proprio tempo. In tale prospettiva vanno della potesteria di Lajatico, che, oltre a essere un contributo alla conoscenza di antiche istituzioni comunali, costituì per lui ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] i vari aspetti del pensiero rosminiano in una serie di contributi, tra cui A. Rosmini nei suoi frammenti della filosofia del questi anni del dopoguerra collaborò pure alle riviste Bilychnis e Riforma sociale.
Il B. morì a Firenze il 10 apr. 1924nella ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] ricerca sui batteri lattici l'A. portò un notevole contributo alla microbiologia lattiero-casearia ed a quella dei foraggi ogni altro cittadino egli ha il dovere di partecipare alla vita sociale con l'autorità ed il prestigio che gli derivano dalla ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] nel British Museum.
Sono di questa fase i numerosi contributi sulla psicologia presso i Siri. Il F. dimostrò come recupero dei diritti degli antichi per ricostruire i modelli sociali di ciascuna civiltà, e quello proprio del comparativismo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] il gioco e le feste. Il primo dei centri sociali cooperativi realizzati è il Grandi e Bertacchi, del 1951- A. Gatto, Milano 1947, pp. 206, 236 e passim; T. Giura Longo, Contributi italiani al tema della unità di abitazione, in Lotus, 1975, n. 9, pp. ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...