La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] cauzione, prevista quale remora alla violazione delle prescrizioni, era ritenuta un effetto obbligatorio per i destinatari della misura ex l. n. 575/65 (Cass. cost. n. 21/2012).
2 Utili contributi e i lavori delle commissioni parlamentarti, densi di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] 373). Doveva inoltre esistere una sorta di tassa o di contributo a favore della Chiesa, soppresso dal re Pap nella seconda , che le autorità ecclesiastiche cercano di rendere il celibato obbligatorio per i vescovi, come si può desumere dai canoni del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in senso lato, le terme (ḥammām). La stessa elemosina obbligatoria (zakāt), amministrata e suddivisa nella moschea, determina, nei radicalmente nuove.
Bibliografia
Oltre alla bibliografia del contributo precedente cfr. W. Marçais, L'islamisme ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] i preti operai, avevano proposto alla discussione: il celibato obbligatorio, la scelta del lavoro, l’impegno politico e delle risposte, pp. 859-922; Il sacerdozio ministeriale. Contributo dell’Episcopato italiano ai lavori del III Sinodo dei ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] all’inizio del processo facciano il sacrificio obbligatorio oppure rinuncino alle loro legittime pretese96. (la numerazione delle pagine usata è dunque provvisoria, come per il contributo di A. Marcone citato infra); H. Grégoire, La ‘Conversion’ de ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] anche alla scuola primaria il carattere non-obbligatorio di tale disciplina; infine 7) per quanto e Chiesa, a cura di V. Gorresio, cit., pp. 22-23 e il contributo di D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-1963), Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] esercito, mentre almeno dal 1328 l'arruolamento venne reso obbligatorio. Non era certo una leva di massa, in di saggi che costituiscono l'ultima parte di questo insieme di contributi.
Senza dubbio per i fenomeni religiosi e culturali è ancor più ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] era manifesto il carattere eminentemente speculativo, senza nessun contributo al bene comune — veniva assunto come indice di con un’imposta da pagarsi in partita e con un prestito obbligatorio. Si cercava però di contenere la massa della partita, che ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , traduttori o redattori tecnici, il cui contributo ai linguaggi specialistici è stato sempre più determinante ’uso privato sono state giudicate incostituzionali e l’uso obbligatorio si è limitato alle comunicazioni ufficiali e amministrative.
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della fisica matematica, autore di alcuni fondamentali contributi allo sviluppo della meccanica e della cosmologia, avevano seguito un corso di studi che comprendeva l'insegnamento obbligatorio della filosofia della scienza. Nella Vienna dei Mach, dei ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...