Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] un coinvolgimento del contribuente nell’attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta sempre più incisivi. A tale , F., Possesso di redditi ed interposizione fittizia. Contributo allo studio dell’elemento soggettivo della fattispecie imponibile, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] . trib., 2003, I, 703 ss.; Marino, G., Contributo allo studio dei rapporti di gruppo attraverso le relazioni di controllo Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] dei comportamenti sono il prodotto di molti circuiti neurali […]. Il contributo principale dei geni nelle azioni istante-per-istante di un del ragionamento in termini di ciò che è permesso, obbligatorio o proibito fare: un tipo di strategia cruciale ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] o di mantenimento (è fondamentale, sul tema dei rapporti di durata, il contributo di Oppo, G., I contratti di durata, in Riv. dir. comm., è quello contributivo – solo se del rapporto obbligatorio si siano realizzati tutti i presupposti e sussista ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] rimanevano invisibili per l’utente. Era infatti obbligatorio che i prodotti avessero una loro identità ben e Settanta, di creare film e documentari a partire sia dal contributo di più persone sia remixando materiale eterogeneo di archivio con riprese ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] un componente di sesso femminile. Importante fu anche il contributo dato da alcune pronunce della Consulta, come la sentenza . L’arresto in flagranza, infatti, non è mai obbligatorio, ma rimesso alla discrezionalità degli organi di polizia, che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] pignorabilità in vigore per le pensioni a carico degli istituti di previdenza obbligatoria previsti dall’art. 128 R.d.l. 4.10.1935, sempreché sia in possesso di almeno venti anni di contributi alla data di presentazione della domanda di accesso ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] in grado di modificarne tratti e operato. In questo contributo si evidenzierà la centralità del tema, le linee il decreto trasparenza dispone che i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria siano tutti aperti e riutilizzabili e il CAD che i dati ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] 148/2011, che aggiunge un quarto comma, rende obbligatorio per le parti che effettuano comunicazioni l’utilizzo della ’art. 13, che stabiliva un aumento del 50 % del contributo unificato da versare «ove il difensore non indichi il proprio indirizzo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] , di recupero del ritardato (o omesso) versamento dei “contributi” datoriali al fondo pensione.
Difatti è dato rilevare che TFR maturando che, come si è già evidenziato, è ora obbligatorio per tutti i lavoratori assunti a decorrere dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...