Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] più render conto del significato completamente nuovo del concetto di utensile, allorquando quest'ultimo venga utilizzato come parte automaticamentecontrollata di una macchina.
La natura ha fornito l'uomo di un preciso istinto per inventare e usare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ebrei espulsi nel 1938 il rientro non è certo automatico (Il difficile rientro, 2004).
Emendato dei suoi aspetti tradizioni – e indagine storico-filosofica (la filosofia intesa come controllo critico dei problemi che l’indagine storica si propone). C ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] delle possibilità e dei limiti naturali; tale è la certezza del controllo sulla natura che l'unica cosa di cui ci si preoccupa , perché non si tratta di un risultato di processi automatici o organici. Bisogna portare i sistemi sociali al livello ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] pensati in modo da ridurre al minimo gli spazi non controllati dell'agire politico e devono riuscire a impedire che i vari gruppi operino nell'interesse di parte, il che accade automaticamente se sono in qualche modo lasciati liberi di farlo dall ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] riguardo alle nomine del personale insegnante: erano automaticamente cadute le ampie funzioni riconosciute pochi anni grava in modo prevalente il peso dell’istruzione e del controllo sulle scuole primarie. Si avverte l’ingerenza forte del potere ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] secolo precedente erano dati in modo pressoché automatico vengono ora strappati dopo estenuanti trattative e e che trova molta difficoltà nell'imporre la residenza e il controllo sul clero per i continui ricorsi del clero stesso a Roma. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è necessario far vuotare la vescica, scartando l'urina emessa, controllare l'ora, e quindi raccogliere tutta l'urina emessa fino alla tra 1 e 20-30 ml, in modo manuale o automatico, se è una pompa elettrica che provvede all'aspirazione e alla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] e la tecnica. Tanto Brumel era possente, preciso, corretto, automatico in ogni gesto, sia nella rincorsa sia nello stacco sia basandosi sulla velocità, come qualità principale, ma anche sul controllo del corpo nel momento in cui si librava per l ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] avesse un rilievo in questi casi), né il collegamento automatico tra le due adlocutiones può assumere valore probante. Se le diocesi costantiniane (e si tratterebbe dunque di un’allusione al controllo su tutto l’Impero)127, si può anche vedervi una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , Padova 1986; M. Tabasso Laurenzi, Intonaci per l'edilizia storica: il controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, in BdA, Suppl. ai (cristallo rotante, metodo Weissenberg, diffrattometro automatico), per i quali il lettore potrà ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...