Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , impiega personale civile, delle varie qualifiche professionali, nel numero complessivo di 291 unità.
Il Comando generale è la struttura di direzione, coordinamento e controllodi tutte le attività istituzionali. Per quanto riguarda l'organizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] inizio l'epoca dell'istruzione infantile.
Il governo partecipò alla fondazione e alla gestionedi 'scuole elementari' (xiaoxue) che di norma erano soggette al controllo delle scuole governative locali. A partire dal periodo Song, l'interesse per lo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] loro sovranità sulle città.
Il re, anche grazie al controllo sui centri urbani, acquisì importanti località e grandi castelli con nell'esercizio della giurisdizione e in compiti digestione dell'economia e di difesa della città, finché insieme con i ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] propri controlli giuridici di legittimità o di convenienza. Le stesse decisioni governative in materia di politica di sicurezza e di per migliorare la capacità digestione unitaria dell'organismo militare in un periodo di rapidi mutamenti politico- ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sulla spesa per interessi. Per ciò che attiene al controllo sulla gestione dei bilanci, sua fu l'iniziativa del r. pp. 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] che l’imperatore avesse in mente la gestione informale tipica di un processo di arbitrato, il cui obiettivo dovrebbe essere tale incontro appena tre mesi dopo l’assunzione del controllodi Roma segnala l’urgenza che entrambe le parti attribuiscono ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] gestione violenta del potere - metodo esemplare proprio laddove procedeva "in senso opposto a taluni atteggiamenti tattici di nel corso di una riunione della delegazione italiana (22 febbraio), e lo provocò fino a fargli perdere il controllodi sé, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è identificata con la lunga fase di disordini, difficoltà e problemi diversi digestione dei territori dell'Impero che sorgono , preciso e, soprattutto, fondato su un rigoroso controllo delle antiche fonti storiografiche, con l'illuminista inglese ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] si spense nel castello di Pavia.
Da questo momento ebbe inizio per G. la difficile gestione dello Stato, gestione condivisa con lo zio loca del Ducato sottoposti al controllodi un officiale signorile e l'impetrazione di uffici e benefici vietata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] rischiò di perdere il lavoro per aver ammesso durante un'ispezione dicontrollodi disapprovare la decisione del Partito di Space Administration (NASA). Gli organismi preposti alla gestione dei finanziamenti abbandonarono la distinzione tra ricerca ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...