COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] già acquisito i nove decimi della Cosulich Società triestina di navigazione, e incorporato la flotta nella gestione unitaria delle linee transatlantiche; la Cosulich restava una finanziaria col controllo del Lloyd Triestino, che a sua volta aveva ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] un testimone di quel momento:
«il primo riguardava il giudizio da dare sulla democrazia politica, intesa come controllo del popolo iniziò con l’occuparsi della questione dei «consigli digestione», che gli fornisce l’occasione per sottolineare l’ ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] intravedevano nel modello amministrativo modi di coinvolgimento diretto nella gestione del potere locale, ma suscitò quel lasso di tempo, la classe dirigente napoletana, priva del controllodi parte democratica, rilanciò sul terreno di una cultura ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] «sciolto» da questo referente) e il principio della partecipazione al controllo del corpo della nazione nelle forme che esso stesso si dava ( ». Infatti, accanto a leggi che potremmo chiamare digestione (pur su materie molto importanti: si pensi alla ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] considerata come la migliore forma di Stato in quanto fondata sul controllodi gruppo e sul reclutamento meritocratico. riforma interna, ove si consideri lo stile di vita e le modalità digestione dell'incarico della maggior parte dei nuovi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] preunitari aveva conquistato la possibilità di accedere alle varie forme digestione della cosa pubblica consentite dagli o l’altro amministratore locale, proseguendo una pratica dicontrollo del territorio che era più antica dell’unificazione, e ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , non mancano in questi anni di influire sulla gestione delle questioni afferenti la problematica religiosa dell’esercizio del controllodi costituzionalità, la questione del potere esecutivo delle sue sentenze e le resistenze di cospicui settori dell ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dicontrollodi cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misure di intervento 'orbita di influenza del socialismo rivoluzionario e dall'altro si proponevano di avocare allo Stato la gestione della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] meno settario come quello bardesanita per trovare uno spazio di legittimazione e controllo entro la ‘grande Chiesa’46. Certo, le e i fedeli, come figura fondamentale di organizzazione ecclesiastica, digestione dello spazio liturgico, ed esempio per ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Ossio condivida la sorte di molti dei cristiani che vivono nei territori spagnoli, sottoposti al controllodi Massimiano Erculio18, i quali d’Africa, Eraclide, il funzionario addetto alla gestione del tesoro statale in quella provincia, che avrebbe ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...