• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
3211 risultati
Tutti i risultati [3211]
Diritto [813]
Biografie [600]
Storia [560]
Religioni [222]
Temi generali [216]
Economia [204]
Medicina [159]
Diritto civile [168]
Diritto penale e procedura penale [144]
Arti visive [136]

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] % del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede di controllo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter che le prospettazioni nel giudizio di merito impediscono alla Cassazione una cognizione piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] particolare per quanto riguarda la natura di beni e servizi pubblici di 'merito', che devono essere almeno parzialmente fatto rilevare il ruolo positivo dei controlli di quantità e la possibilità, oltre che i limiti di tale possibilità, che i beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] in atmosfera controllata: il materiale si presenta come una ceramica, dura e densa. Le ferriti sono caratterizzate da una permeabilità iniziale elevata e da basse perdite ad alta frequenza; sono impiegate per bobine ad alto fattore di merito nella ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – METALLURGIA DELLE POLVERI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risparmio Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] vi sono altri efficaci strumenti di controllo, esterni all'impresa. Le società di revisione dovrebbero assicurare la completezza e la veridicità dei bilanci; le banche creditrici esercitare una valutazione continua del merito di credito dell'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] che torna il merito della condotta vittoriosa della campagna, ed è lui che vagheggia l'idea di rivestirsi della porpora imperiale (dal 1926 repubblica libanese). Il tutto sotto il controllo di un'unico alto commissario residente a Beirut. L'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] quadro storico. Particolare menzione merita tuttavia Fabiola, film tratto di film esteri all'esibizione di un certo numero di film nazionali, ma anche una politica di censura del film, con la costituzione di speciali uffici governativi di controllo ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] controllo di apposite commissioni: in Francia e altrove i prezzi massimi di vendita sono stabiliti nell'atto di concessione materia di accentramento d'impianti e di massimo sfruttamento di forze idriche, e prospetta una situazione recente in merito ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] avanguardie. Spetta a lei, più che a Dalí, il merito di avere mostrato la possibilità degli artisti moderni d'integrarsi con garantita dai sofisticati sistemi per il controllo di qualità e dall'automazione di fasi di produzione quali la tintura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] diversi tra cui principalissimo il notevole errore di fase, che per quanto possa essere compensato per certe condizioni di funzionamento, sconsiglia di usare questi apparecchi per controlli di precisione. Per tale scopo si usano piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (che trova espressione nella previsione normativa) e dall'analisi economica dei risultati. Entrando nel merito delle singole strategie di controllo della delinquenza e della c. (primaria e recidiva), si rileva che quella preventiva, finalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 322
Vocabolario
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali