GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] papale), sia in merito ai diritti patrimoniali: nel gennaio dell'874 il papa scriveva a Ludovico II di non essersi indebitamente impossessato, come evidentemente lo accusava di aver fatto G., dei monasteri di S. Maria di Pomposa, di S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] contemporaneo» (p. 6) occorreva far ripartire il Paese riprendendo e intensificando gli scambi internazionali. Meritodi Travaglini e di D’Alauro fu quello di dare vita non a un istituto che domandasse al governo agevolazioni fiscali o finanziamenti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] che egli è stato capace, con la sua acribia, di sanare alcuni dei passi più difficili del testo di Columella" (pp. 156 s.). Dallo studio di questo codice è emerso anche un dato interessante in merito ai rapporti e scambi culturali del Guarnieri. Un ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] di Temenos. L’arrivo di rinforzi da Venezia gli permise di riprendere il controllo e recuperare Candia. Sanudo, che controllava ancora sette fortezze dell’isola, accettò di a lui il merito della conquista e consentono di precisare che egli si ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] allora residente nella città tedesca, di non aver reso il dovuto merito alla città di Asti nelle Considérations d’un e universitaria di Modena, Autografoteca Campori, ad nomen.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. di Stato, Controllo generale Finanze, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] specie in merito al progetto di sostituire all'imposta sul valore locativo una tassa di famiglia "di ragionevole progressività".
dell'assistenza e beneficenza comunale, l'aumentato controllo nell'esercizio dell'Azienda elettrica municipale, l'avvio ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] di attento controllo poliziesco, nel timore che potessero dare luogo a una nuova stagione di anche della commenda dell’Ordine del merito civile di Massimiliano Giuseppe di Baviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì celibe a Milano nella ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] cariche occupate fino al 1943 corrispose al disegno di una biologia politica quale emerge dalle sue molteplici attività: il controllo e la direzione di alcuni centri di produzione scientifica e applicazione della biologia in funzione delle esigenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] uno scontro in merito allo scopo ultimo delle forze armate (che fino ad allora avevano mirato all'esaltazione di una potenza bellica nazionale connessa alla garanzia dell'ordine sociale costituito) e alla autonomia di direzione e dicontrollo (che l ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] pubblicate senza l’approvazione di Tasso, sfuggirono al suo controllo e di conseguenza non ne rispecchiarono di quello universitario, egli ebbe modo di arricchire la sua nativa curiosità intellettuale e di ampliare ulteriormente l’accezione meramente ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...