Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] a Tolomeo II (285-246) sia da attribuire il meritodi avere ultimato e grandemente arricchito la costruzione della città costruito "con pietrame e polvere di mattoni". E più di una volta, quando è stato possibile un controllo scientifico, si è, sì, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] azione di promozione culturale ed umana ne potrebbero trarre beneficio. In generale, grande merito della museologia , Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e si attivano per rispondere alle esigenze collezionistiche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dello stato di degrado, all'analisi del quadro fessurativo, alla risoluzione di , rilievi effettuati quotidianamente costituiranno un valido strumento dicontrollo delle condizioni del sito stesso, se i ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Il concorso fu vinto pari merito dal G. e da Brunelleschi, e un collegio di quattro membri appositamente istituito dall'Opera in un'opera di supervisione e controllo piuttosto che di effettivo intervento sul progetto, di cui solo Brunelleschi, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Fabbrica del duomo; per lo stesso motivo si recò a Calcinate in merito alla ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Nel 1731 (tra gennaio e l'inizio di aprile) tornò in Lombardia per affrontare il problema della cupola del duomo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] coltura di estesi appezzamenti di terreno, l'abbazia di M., per merito anche dell'opera di riorganizzazione 1370) - che abolì la sede vescovile assumendo in prima persona il controllo dell'abbazia -, e proseguì intensa con l'abate Pietro de Tartaris ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di valutare in una fase preliminare la sostenibilità dell'intervento. In altre parole, in base a tale indagine devono essere rese possibili decisioni in merito per il controllo strutturale di complessi monumentali in marmo: Fontana di Trevi e ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] merito, ambedue sono stantes missi. I risultati dei combattimenti venivano quindi pubblicati, ponendo accanto al nome di lottano al segnale della tromba e al suono di un organo sotto il vigile controllo degli arbitri: ora la battaglia è serrata, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] così come nei "rolli", gli elenchi compilati per il controllo della riscossione della "tansa", il tributo imposto all'arte dei in merito ai frequenti acquisti di quadri, né per la redazione di stime o perizie, e nemmeno per l'estensione di inventari, ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Per la ripartizione geografica e per il controllo dei luoghi di scavo v. K. Tuchelt, Tiergefässe nell'Iran che gli ingenti rinvenimenti di vasi a forma di animale, contribuiranno ad approfondire le nostre cognizioni in merito (si veda ora R. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...