Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] agitato numerosi Paesi, la politica conservatrice di Orbán è stata fatta oggetto di aspre contestazioni in ragione delle restrizioni alla libertà di espressione imposte dall'istituzione di un’autorità dicontrollo dei media. Nuove proteste contro la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economico e ha il controllo delle per la sua poderosa poesia di protesta sociale. Tra i prosatori spiccano I. Simatupang, cui va il meritodi aver recepito il discorso del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Dopo una fase di rallentamento nella seconda metà degli anni 1990, le misure adottate per il controllo della spesa politico ha ottenuto il 35% circa dei consensi, collocandosi a pari merito con P. Pavel, che lo ha sconfitto al ballottaggio con il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] livello locale (Landesentwicklungspläne; Gebietsentwicklungspläne) hanno carattere meramente diagrammatico. Persino nei Paesi Bassi si nota un'attenuazione degli strumenti dicontrollo urbanistico. Viene abbandonata la pratica dei piani urbanistici ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della catalogazione e del censimento, unico strumento dicontrollo che può efficacemente arginare sottrazioni e vendite. meritodi sollevare la questione delle biblioteche musicali italiane e in particolare di quelle dei Conservatori di musica, di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un controllo architettonico sulla grande scala territoriale.
Una puntuale denuncia della situazione di accademizzazione dell'arte; accanto ai quali, senza entrare nel merito della legittimità di una distinzione tra storia dell'a. e storia dell ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] o si apportano ulteriori precisazioni.
Senza entrare nel meritodi tali aporie e delle possibili mediazioni fra esse, è nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D'altra parte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] degli armamenti navali; 2. regole per il controllo dei nuovi strumenti di guerra; 3. limitazioni degli armamenti terrestri. II singole questioni, daremo qui di seguito un sunto delle più importanti decisioni in merito ai singoli argomenti.
Riduzione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] non vale la pena di dedicarsi alla definizione della categoria di arte; perduta ogni certezza data in merito dalla tradizione idealista, di una civiltà always on, schiava del controllo e sempre connessa alla rete, in cui la mancanza di dimestichezza ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Pissarro e M. Utrillo. Per Wildenstein, il cui merito indiscusso è quello di aver contribuito sensibilmente all'evolversi del gusto dei suoi aste o esercitano il diritto di prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione è esercitato da ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...