Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] , quale opera di prevenzione, condotta 'prima sull'ambiente e poi sulle cose', dicontrollo e di costante manutenzione. riferimento, per es., in campo archeologico o in merito a questioni di tutela dell'ambiente (restauro ambientale). Anche in questo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sotto il controllo bizantino, chiamati Romania. Da queste due denominazioni derivarono dunque i nomi di due regioni recenti scoperte pittoriche a Torba, ivi, 205-218; A. Merati, La basilica di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di permettere una manipolazione della realtà spirituale, altrimenti destinata a sfuggire completamente al controllo India dei Gupta, a cui pure sembra possa spettare il meritodi aver elaborato la più profonda riflessione filosofica sul corpo umano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Castelseprio, ivi, II, pp. 475-499; A. Merati, La basilica di Sant'Alessandro di Fara Gera d'Adda, ivi, pp. 537-546; Pisa) e monete in oro e bronzo, di tipo e peso bizantino, a Ravenna, di cui ebbe il controllo dal 751 al 756.Il tipo con monogramma/ ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] naturalmente di problemi militari, come l'evidente necessità dicontrollo capillare di un regno dove i nuovi feudatari di origine all'arte di Maso, meritadi non essere protratta oltre il 1335-1340. È in relazione al risultato di questi collegamenti ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] controllo bizantino. La sua precoce presenza a M. ha avuto notevole peso su uno scultore longobardo ispiratosi a essa nell'intagliare agli inizi del sec. 7° la testa detta di che ha tuttavia avuto il meritodi focalizzare l'attenzione sulla centralità ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non sempre in armonia, forme diverse di proprietà e dicontrollo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema giusto, al momento giusto. Ma prima di entrare in argomento merita qualche accenno il modo insolito in cui egli ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del Tardo Gotico o Gotico internazionale.È per meritodi questi pittori e anche di scultori come Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e Domenico di Niccolò dei Cori (Bellosi, 1982), se lo stile di Simone Martini venne recepito e accolto a S ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] attività anche fuori del Giappone, non soltanto nei paesi allora controllati dal Giappone (Manciuria, Corea, Cina), ma anche in per l'influsso di Okakura e l'istigazione di un professore d'arte inglese, che ebbe il meritodi rivelare agli stessi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di protesta al Bonaparte e questi non esitò a informare personalmente il C. (6 agosto) che egli aveva "un droit particulier à la protection de l'Arméed'Italie" e che avrebbe disposto in merito che aveva il compito dicontrollare la restituzione dei ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...