SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le sessioni, di quattro mesi, cominciano di regola ogni anno il 10 gennaio) il controllo viene esercitato da revisori di stato, nominati (lunghi racconti tradizionali concernenti date famiglie) merita in alto grado l'attenzione degli scienziati. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] coloni verso l'interno. È per merito suo che la colonizzazione anglosassone, limitata per più di due secoli alla breve striscia compresa fra istituto preposti su alcuni mercati al servizio dicontrollo dell'esportazione ortofrutticola; all'interno, i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] gode in questo campo di un'assoluta autonomia. Nessun organo del governo federale controlla i singoli ordinamenti e orso e di castoro.
Le basi prime della colonizzazione venivano poste solo nel Seicento, per meritodi Samuele di Champlain. Fu ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel 1756, Copenaghen nel 1772. In Inghilterra, per meritodi J. Wegdwood, e grazie alla bellezza dei prodotti, luglio 1926, n. 1131, tutte le funzioni di organizzazione, di coordinazione e dicontrollo affidate al governo dalla legge 3 aprile 1926 e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in sede di ἔϕεσις giudicano in merito ai ricorsi presentati contro i provvedimenti del magistrato, in sede di εὔϑυναι esaminano del progresso tecnico, ritarda la sua azione di previsione e dicontrollo sulle città in movimento. D'altro lato ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] degli armamenti aerei.
Dopo Washington, nella Commissione dicontrollo interalleata in Germania e specialmente nei contatti inerenti L'idea di valersi dei mezzi aerei per il rapido trasporto dei feriti ebbe una prima realizzazione per meritodi una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituiti: a) dal libro giornale; b) dal libro dicontrollo. Nel giornale dove sono registrate separatamente e in ordine importanza economica furono quelli di Genova e di Venezia. Merita particolare ricordo il Banco di S. Giorgio in Genova ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] riconosce al matriarcato, nel campo sociale, il meritodi essersi elevato sulla promiscuità originaria, portando moralità, disporne a suo talento, salvo il caso di necessità o di utilità evidente controllata dal tribunale. Fatta astrazione dai doveri ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1925, riconobbe che il plebiscito poteva farsi, sotto il controllo d'una commissione, presieduta da un delegato degli Stati Uniti Federico Guzmán. Nel 1849, per meritodi G. M. de la Barra, si apre il Conservatorio di musica, al cui sviluppo hanno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , specialmente per i grandi alberghi, una cospicua fonte di lucro e merita quindi di essere curato con la massima attenzione tanto per la registrate automaticamente da un apparecchio elettrico dicontrollo situato nell'ufficio del direttore il ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...